• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1846 risultati
Tutti i risultati [1846]
Biografie [925]
Storia [554]
Arti visive [230]
Religioni [162]
Letteratura [91]
Diritto [75]
Musica [54]
Diritto civile [54]
Geografia [41]
Storia delle religioni [42]

CARACCIOLO, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Berardo Dietrich Lohrmann Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita. Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] sua mediazione sia presso il papa che presso il re di Sicilia. Già nel 1265 le regine Margherita di Francia ed Eleonora d'Inghilterra pregarono il papa di mandare loro il Caracciolo. Dal duca Federico di Lorena ricevette nel 1274 una pensione annua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINENGO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Marcantonio Gino Benzoni MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] de Montmorency, favorito del duca François d’Alençon fratello del re, nonché nelle grazie di Margherita di Francia, sorella del re e moglie del re di Navarra, della quale, come avrebbe ripetuto nel Seicento Ottavio Rossi, sarebbe stato l’«innamorato ... Leggi Tutto

ROSSETTO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTO, Stefano David S. Butchart ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] , Biblioteca nazionale universitaria, Ris. Mus. 1.10) è dedicata a Margherita di Valois (Margherita di Francia), che nel 1559 andò sposa a Emanuele Filiberto I, duca di Savoia e principe di Piemonte: il codice, che reca una dedica firmata in Nizza ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – BENEDETTO GIUSTINIANI – PAOLO GIORDANO ORSINI – MARGHERITA DI VALOIS – REPUBBLICA DI GENOVA

MENOCHIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOCHIO, Giacomo (Jacopo) Chiara Valsecchi – Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona. Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] il primo dei suoi importanti trattati: In omnes praecipuas recuperandae possessionis constitutiones commentaria, dedicato alla duchessa di Savoia Margherita di Francia (Mondovì, L. Torrentino, 1565). Il tema lo impegnò ancora per anni, in successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOCHIO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Andrea Cappellano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Andrea Cappellano Antonio Viscardi Autore di un trattato latino in tre libri, il De Amore, larghissimamente divulgato e ritenuto " il codice più completo dell'amore quale si trova in atto nei romanzi [...] svolta da Eleonora e dalla figlia di lei, Maria di Champagne, da Aalis di Blois e da altre grandi signore - Margherita di Francia, Ermengarda di Narbona - le quali impongono al mondo signorile la concezione di un amore ideale e raffinato, legato ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – MARGHERITA DI FRANCIA – ALBERTANO DA BRESCIA – CHRÉTIEN DE TROYES – MARIA DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea Cappellano (1)
Mostra Tutti

DEL BENE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Bartolomeo (Baccio) Paolo Procaccioli Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] : Giuliano, che il padre introdusse alla corte francese e poi, con il matrimonio di Margherita di Francia e di Emanuele Filiberto di Savoia, a quella piemontese; Alfonso, autore di opere storiche, per il quale ottenne da Caterina de' Medici l'abbazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Girolamo Enrico Stumpo Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] contessa Giacomina d'Entremont, vedova di G. di Coligny, la signora di Montafia e la contessa di Tenda, nonché alcuni personaggi della stessa corte della duchessa Margherita di Francia, che l'avevano seguita dalla Francia dopo il matrimonio. Contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI FRANCIA – PROSPERO SANTACROCE – BIBLIOTECA VATICANA

MARTELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Niccolò Elisabetta Stumpo – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti. I genitori, che si erano [...] il ms. II.X.191 della Biblioteca nazionale di Firenze, contenente più di 100 sonetti sulle principali figure politiche dell’epoca), Margherita di Francia regina di Navarra (anche lei omaggiata di un centinaio di sonetti, nel Riccard. 2862), il duca ... Leggi Tutto

BAGNASACCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNASACCO, Antonio Valerio Castronovo Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli). Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] dei Savoia sarebbe risalita a Margherita di Francia, moglie di Emanuele Filiberto), lo scopo polemico più evidente è quello di negare, da un punto di vista cattolico, la legittimità dei titoli di successione di Enrico di Navarra ("ad belluin legale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCONATO, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Giovanni Matteo Enrico Stumpo Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] fronte il deciso atteggiamento del maresciallo di Brissac. Questi dapprima sostenne di dover attendere che fosse consumato il previsto matrimonio di Emanuele Filiberto con Margherita di Francia, secondo i capitoli di pace. Quindi affermò che, fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Neodem
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali