La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] che aveva nel 1495 inviato ambasciatori a Carlo VIII diFrancia, accettandone il dominio, riconobbe nel 1503 il governo Carlo V. Nel 1871, fu inviata a governare la città Margherita d'Austria, figlia naturale dell'imperatore; nel 1641, vi si ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] , nel 1290, le diede in dote alla figlia Margherita, sposata a Carlo di Valois, figlio di Filippo III l'Ardito. Carlo di Valois, già nel 1317, le cedette al figlio Filippo, che, diventato re diFrancia, a sua volta le diede al figlio Giovanni (1332 ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] madre Margheritadi Foix per il primogenito Michele Antonio, anche quando uscito già questi di tutela, per le sue frequenti assenze dal marchesato non era in grado di governarlo. Stette egli infatti il più di quel tempo presso i re diFrancia Luigi ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] litoranee della Sicilia orientale (Siracusa e Catania), della Calabria (Reggio di Calabria e Catanzaro), del basso Adriatico (Lecce-Bisceglie-Barletta-Bari-Margheritadi Savoia); nella Campania (Napoli e Salerno); negli Abruzzi (Aquila); nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re diFrancia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] il pensiero. Si può dire che si svolga intorno a lui e alla sorella Margherita tutta la vita intellettuale del tempo. Del suo mecenatismo resta una prova il Collegio diFrancia. Gli torna ad onore avere avuto tra i suoi famigliari Clément Marot, G ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] il paese con Margheritadi Parma. G. prese subito nel Consiglio di stato un posto preponderante.
Ma la questione politica si complicava ogni giorno più con la questione religiosa: il luteranesimo guadagnava terreno e dalla Francia s'avanzava ora ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] .102), Venlo (22.889).
Storia. - Il nome di Brabante pare fosse dato dai Franchi a quella parte della Civitas Nerviorum che si estendeva tra conte di Fiandra, Luigi di Male, sposo diMargheritadi Brabante, sorella di Giovanna, approfittando di una ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] Tour, ne fu investita nel 1524; poi, nel 1606, Margheritadi Valois, figlia di Caterina; morta questi, ultima nel 1615, la contea fu definitivamente unita al regno diFrancia.
Delfinato, contea di Clermont, ducato o Terres, e contea d'Alvernia, non ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] nell'Ottocento (per es., la protezione dell'area di Fontainebleau, in Francia). Con le prime aree protette negli USA e in Appendice); alcune ''zone umide'' (per es. le Saline diMargheritadi Savoia, quasi 4000 ha; il complesso del Ferrarese, circa ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] poi le d. sono ovunque numericamente superiori agli uomini, dal minimo di 100 dell'Islanda a 116 della Federazione Russa, passando attraverso i 105 diFrancia e Germania e i 106 di Italia e Svizzera. Una volta superata l'età riproduttiva tuttavia, le ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...