Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] (allev. Tesio), Ortello (allev. De Montel), Cavalier d'Arpino (allev. Tesio), di competere con la produzione tanto più numerosa diFrancia e d'Inghilterra (in Francia oltre 3000 fattrici, in Inghilterra oltre 10.000).
Trottatore americano. - Deriva ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] l'uso delle lettere si diffuse anche all'estero, specie in Francia, dove scrissero lettere oltre che Francesco I e Margheritadi Navarra, il Montaigne, il card. Arnaud d'Ossat e S. Francesco di Sales che fu d'esempio anche ai secoli successivi per le ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] liscio o seminato di gigli; quelle per la prima moglie del re, Margheritadi Valois, sono à la fanfare con margherite; quelle per Maria le armi diFrancia e di Navarra e un seminato di doppie λ o di L coronate o di gigli, talvolta anche di una doppia ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono diFrancia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] diFrancia, come figlio di Maria Teresa; l'elettore di Baviera, come nipote di una sorella di Carlo II e di si estingueva in Toscana (Margheritadi Cosimo II de' Medici era stata moglie di Odoardo Farnese, 5° duca di Parma).
Carlo si stabiliva ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] continua e attiva. A parecchi dei mali lamentati nella chiesa diFrancia, si è posto o si va ponendo rimedio: Roma popolazione, anche fra i luterani: ma la reggente Margheritadi Parma non sapeva approfittare dell'occasione favorevole, e invece ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] si sono stabilite le manifatture reali di punto diFrancia.
Ad Alençon, che è per le trine in Francia ciò che Venezia è per l' lo insegnò alle bambine, e il punto di Burano protetto anche da Margheritadi Savoia, allora principessa, tornò a conoscere ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] missioni in Italia; Hannaert de Liedekerke, accreditato alla corte diFrancia. Del resto, fino a un certo tempo, la pratica Luisa di Savoia, madre di Francesco I e da Margherita zia di Carlo V.
Con tutto ciò, l'istituzione di ambasciate permanenti ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] introspettiva, inizialmente analitica, del tardo Quattrocento franco-fiammingo a un'arte anche graficamente di S. Croce e di S. Maria Novella di Firenze, di S. Margheritadi Arezzo, di S. Caterina di Pisa, di S. Francesco, S. Domenico, S. Giacomo di ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] principe la desiderata confisca dei feudi del La Roche, e si accontentò di deferire questo al giudizio del re diFrancia, che a sua volta lo assolse. Frattanto, Guglielmo di Villehardouin sposava Anna Angelo, figlia del despota d'Epiro, e si decideva ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] coppa posta in palio da S. M. la regina Margherita, le ottime classifiche ripetutamente riportate da Italiani nella grande d'aeronautica, istituita nel 1906 dall'Aero Club diFrancia, gara di massima distanza. Vi parteciparono i seguenti Italiani:
nel ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...