PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] dalla parte diFrancia. Rimaneva ancora il Monferrato, al quale Carlo Emanuele I appuntò le sue mire.
Alla fine del 1613 moriva Francesco Gonzaga duca di Mantova e marchese di Monferrato, lasciando dal suo matrimonio con Margheritadi Savoia una ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] 'eccezione il monumento alla duchessa Margheritadi Savoia, terza moglie del conte Ulrico di Württemberg.
Il cimiero, il armi, si citano Montjoye Saint-Denis, dell'antico stemma reale diFrancia e Dieu et mon droit dello stemma reale d'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Carlo VI re diFrancia, dai duchi d'Angiò, di Berry, d'Orléans a quelli di Borgogna, che ordinavano centinaia di panni istoriati di questo secolo, era di Enghien) ma soltanto sotto Carlo V, anche per le cospicue ordinazioni diMargherita ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] con Odoardo, che nel 1635, alleato diFrancia, attaccò imprudentemente gli Spagnoli in Lombardia. Nel di San Nicolò, di Santa Maria Maggiore e di Santa Margherita, donde provengono al museo trevigiano le celebrate storie della leggenda di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di quest'ultimo stato e riconobbe la regina Margheritadi Danimarca quale regina propria. Sotto il successore diMargherita, Erik di . Tikkanen, Die moderne bildende Kunst in Finnland (anche in franc.), ivi 1925; L. Wennervirta, Suomen Taide (anche in ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] ) di assicurarne a suo figlio Přemysl Ottocaro II (1253-1278; v.) la successione, sposandolo all'erede Margherita. Ottocaro in gioventù alla corte diFrancia, in ambienti di nuove tendenze culturali (che ebbe occasione di conoscere più tardi anche ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] di Venezia è ovviamente molto più antica: nel 1893 il comune di Venezia colse l'occasione del 25° anniversario delle nozze di Umberto i e Margheritadi alle problematiche dello spazio interno. Ma la Francia si è anche segnalata per l'attività svolta ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] austriache si cimentò solo l'armata navale diFrancia, la quale, priva di basi prossime per la nostra neutralità, intraprese alla convenzione di Santa Margherita (Mussolini-Pasis̄ić) del 27 gennaio 1924, per cui lo stato libero di Fiume fu annesso ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] nozze del principe Francesco con Margheritadi Savoia, si ebbe l'esecuzione della Dafne di Marco da Gagliano su poesia questi vi chiamarono, a restaurare le fortificazioni, varî ingegneri diFrancia, tra cui il Du Plessis, che vi costruì la cinta ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , autore, fra l'altro, dei Reali diFrancia e del Guerin Meschino; e i grandi poemi di C. Leoni, e La Monaca di Monza di G. Rosini, Marco Visconti di Tommaso Grossi, Ettore Fieramosca e Niccolò de' Lapi di Massimo d'Azeglio, Margherita Pusterla di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...