Secondogenito di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nacque nel 1587 e morì il 29 ottobre 1626. Studiò a Ingolstadt e a Pisa; a 20 anni fu fatto cardinale da Paolo V. Inviato in Francia dal padre, seppe [...] , si recò a Mantova per assumere la corona ducale, ma la cognata vedova, Margheritadi Savoia, già circondata dagl'inviati di Carlo Emanuele I, metteva innanzi dubbî di gravidanza. Incominciò allora una drammatica schermaglia tra F. e il duca ...
Leggi Tutto
LE FÈVRE D'ÉTAPLES, Jacques (Iacobus Faber Stapulensis)
Ferdinando Neri
Nato a Étaples, in Piccardia, circa il 1450, morto a Nérac nel gennaio 1536; fu uno dei più insigni eruditi ed esegeti del suo [...] attacchi dei suoi nemici, lo richiamò ben presto; Margherita d'Angoulême, regina di Navarra, che fu in relazione con lui dal ecclesiastica (Lovanio 1550), accolta come la migliore dai cattolici diFrancia.
Bibl.: H. Hauser e A. Renaudet, Les débuts ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Amedeo, duca d'Aosta
Primogenito del principe Emanuele Filiberto, duca d'Aosta, e della principessa Elena diFrancia, nato a Torino il 21 ottobre 1898. Fino alla morte del padre [...] colonnello fu trasferito nelle truppe coloniali e comandò reparti di meharisti in Tripolitania. Il 5 novembre 1927 sposò a Napoli la principessa Anna diFrancia, figlia di Giovanni di Borbone-Orléans duca di Guisa, nata a Nouvion-en-Thiérache il 5 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina.- Figlia e allieva di Giulio Caccini, fu cantante, compositrice, poetessa in lingua italiana e latina. Nacque a Firenze nel 1581; s'ignora l'anno della morte. Come [...] cantatrice fu disputata dalle corti di Toscana, di Mantova e diFrancia. Fu la prima donna che abbia composto un'opera teatrale: La liberazione di Ruggero dall'Isola d'Alcina, su libretto del Saracinelli, eseguita nel 1625 alla Villa del Poggio ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Ludovico IV a dichiarare nullo il matrimonio diMargherita, che fece sposare al proprio figlio già margravio del Brandeburgo (1342). Conseguenza diretta fu l'intesa dei Lussemburgo con la Francia e con il papa contro di lui. L'11 luglio 1346 i tre ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] successione spagnola (1700-14) e diedero il trono di Spagna a Filippo V di Borbone (1700-46), nipote di Maria Teresa figlia di Filippo IV e moglie di Luigi XIV diFrancia - segnarono l'inizio di una nuova vita per la monarchia iberica. Non le tolsero ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , il lago Margherita), il più vasto è il lago Rodolfo (8000 kmq. di area, 407 m. di alt. e 8 di profondità massima) nell'interesse della corona di Sicilia, e per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re diFrancia a iniziare con un' ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] raccolte in due anni consecutivi nel mese di agosto alla capanna Regina Margherita sul M. Rosa, alla quota di 4560 m., risulta come temperatura media sec. XVI, approfittando delle guerre di religione diFrancia, di estendere lo stato verso il Rodano, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] , pur se non mancano successi italiani. Nel Giro diFrancia è J. Anquetil a imporsi consecutivamente dal 1961 al di Pagadia, in Egeo, per recuperare l'ancora della corazzata italiana, Regina Margherita: raggiunse gli 80 m di profondità con un'apnea di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] con un solo tagliente, tipico delle palafitte di Svizzera e diFrancia, come di quelle del Garda, ma che scende del Museo di Torino, che si accosta da un lato ai tipi Gallici e dall'altro agli elmi di Watsch e di S. Margherita delle regioni ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...