MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] il quale, secondo il trattato di Blois (non mantenuto poi dalla Francia), era stato fidanzato a Claudia, figlia di Carlo VIII diFrancia, e che il nonno pensò di sposare a una principessa inglese, Margherita o Maria figlia di Enrico VII; ciò tuttavia ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] in tenera età. Il popolo fiammingo decise che il delfino diFrancia, più tardi Carlo VIII, dovesse sposare Margherita, alla quale come dote dovessero essere dati l'Artois e la Franca Contea. Massimiliano fu costretto, anche per salvare i suoi figli ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] disdire il contratto e sposare Bona, figlia del duca di Borbone, nipote del re diFrancia (1355). Già nello stesso anno, genti d'arme di Savoia, figlio ed erede del principe Giacomo, A., accordatosi con Margheritadi Beaujeu, seconda moglie di ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] di un medico, Margherita. Fanciullo, fu mandato alla scuola dei Fratelli della vita comune, a Deventer; e, divenuto orfano di padre e di gara da Francesco I diFrancia, dall'arciduca Ferdinando d'Austria, dal re Sigismondo di Polonia, trattato con ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] ad Arras nel 1482, il 23 dicembre, stabiliva che Margherita, figlia di Maria di Borgogna e di Massimiliano e fidanzata del Delfino diFrancia, Carlo, dovesse portargli in dote l'Artois e la Franca Contea. Massimiliano, con le armi alla mano, cercò ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] I, sposatosi a Costanza diFrancia, morto egli pure nel 1111, lasciò il principato di Antiochia al figlio Boemondo II padre, s'era unito in matrimonio con Margheritadi García VI Ramirez, re di Navarra. Da costei nacquero Guglielmo, tredicenne quando ...
Leggi Tutto
Figlio di Gualtieri V, conte di Brienne e duca d'Atene (v. brienne, conti di) e di Jeanne de Châtillon. Morto il padre e perso il ducato (1311), la madre, scampata alla strage, aveva ricondotto in Italia [...] agli Angioini, sposando Margheritadi Taranto, e li servì nelle loro lotte coi ghibellini di Toscana e col Bavaro. Fallitogli in seguito un tentativo di ricuperare il ducato d'Atene (1331), combatté per il re diFrancia nel primo periodo della ...
Leggi Tutto
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margheritadi Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] .
Bibl.: M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889; L. Ovary, Negoziati tra il re diFrancia e il re d'Ungheria per la successione di Giovanna I, in Arch. Stor. Napol., II (1870 ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] Filippo IV re diFrancia, senza tuttavia di Bâgé, erede delle contee di Bâgé e di Bresse, che così passarono alla dinastia sabauda; dopo la morte di Sibilla (1294), sposò nel 1297 Maria di Brabante, la cui sorella Margherita sposava Arrigo di ...
Leggi Tutto
III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] a diciannove anni, per ragioni politiche, con Margherita Luisa d'Orléans, nipote di Luigi XIV, donna di temperamento leggiero e abituata al fasto e alle frivolità della corte diFrancia. La vita coniugale diventò presto per ambedue impossibile ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...