BABOCCIO, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] stile non meno che nella ideazione della scena raffigurante il defunto attorniato da santi e da familiari - ai sepolcri diMargheritadiDurazzo e di L. Aldomorisco, e che pertanto è riferibile agli anni che vanno dal 1415 al 1420.
L'opera del B ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] 373, 541, 587-590; C. Eubel, Hierarchia catholica...,I, Monasterii 1913, pp. 24, 250, 412; A. Valente, MargheritadiDurazzo vicaria di Carlo III e tutrice di Re Ladislao,in Arch. stor. per le prov. napol.,XLIII (1918), pp. 33-36, 170; A. Cutolo, Re ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] nel Medio Evo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXXII (1907), pp. 561-586, 757-760; A. Valente, MargheritadiDurazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re L., ibid., n.s., I (1915), pp. 265-312, 457-502; n.s., II (1916), pp. 267-310 ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli diMargherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] del G., l'8 luglio 1390, a ricompensa dei servizi prestati, aveva ricevuto dalla reggente MargheritadiDurazzo la metà dei diritti di patronato della chiesa parrocchiale di S. Maria de Alimundo (l'altra metà fu donata al nobile salernitano Guglielmo ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] ; Id., Le nozze del re F. III con la principessa Antonia Del Balzo, Palermo 1895; A. Mango, F. III di Sicilia e MargheritadiDurazzo, Palermo 1905; U. Deibel, La reyna Elionor de Sicilia, in Memorias de la Real Academia de buenas letras de Barcelona ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] , pp. 4, 151-159, 370 s., 379-383; E. Walser, Poggius Florentinus, Leipzig-Berlin 1914, pp. 19 s.; A. Valente, MargheritadiDurazzo…, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XL (1915), pp. 294 s., 459; H. Heimpel, Dietrich von Niem, Münster i.W ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] nelle relazioni diplomatiche fiorentino-bolognesi, in Arch. stor. lombardo, XXXIV (1907), 1, pp. 214 s.; A. Valente, MargheritadiDurazzo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XL (1915), pp. 465, 467 s.; E. Lasinio, Regesto delle pergamene ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] vennero esaminate dai funzionari regi tra la fine di novembre e i primi di dicembre, comunque solo a conclusione dei festeggiamenti per l'incoronazione della regina MargheritadiDurazzo (25 novembre), cerimonia alla quale i diplomatici veneziani ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] nelle settimane seguenti egli inviò a Napoli il G. e alcuni oratori nizzardi per chiedere aiuti militari. La sola cosa che ottennero da MargheritadiDurazzo (reggente in nome del figlio Ladislao: Carlo III era morto nel febbraio 1386) fu il permesso ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] L. con Costanza d'Aragona. Altre trattative erano in corso per il matrimonio con una figlia di Matteo Visconti o con MargheritadiDurazzo.
Da Catania L. si era trasferito ad Aci, dove, colpito dalla peste, morì la mattina del 16 ott. 1355.
La sera ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...