CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] II d'Angiò. Carlo diDurazzo dichiarò il C. decaduto da tutti i feudi e benefici che gli aveva concesso in passato ma poi, partito il sovrano per l'Ungheria, la consorte Margherita, il 31 genn. 1386, reintegrava il C., tornato di nuovo all'obbedienza ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Giovanni
Franca Ragone
, Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] parte, il piano orchestrato dal re di Napoli, Ladislao diDurazzo, per impossessarsi di Pisa e, dall’altra, il sposato Giovanna di Bartolomeo Gaetani, scomparsa nell’ottobre del 1425.
Uno dei suoi figli, Gherardo, sposò Margheritadi Rinaldo Albizzi ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] 1324) con Maria di Valois, sua cugina, perché figlia diMargherita, sorella di Roberto, e di Carlo di Valois; fu quindi fiorentini. Furono sue figlie: Giovanna, regina di Napoli, e Maria, duchessa diDurazzo. Fu cantato da Sebastiano da Gubbio nel ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] nel 1384 in un'ambasceria a Carlo diDurazzo per discutere l'acquisto di Arezzo; la città sarà poi venduta a una pietanza ai frati nel giorno di s. Andrea apostolo. Alla figlia Margherita, monaca nel monastero di S. Maria a Montedomini, assegnò ...
Leggi Tutto
DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli)
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] di Stato di Napoli). Il 20 nov. 1409 stila un codicillo a nome di Giovannello Cotugno per un lascito di 1.000 ducati di dote alla figlia Cicella, damigella della regina Margherita. Durante il regno di della priora Teodora diDurazzo scrive, a tutela ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e diMargherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] . In questo anno sposò Margherita, figlia di Filippo d'Angiò, sorella quindi di Luigi di Taranto, secondo marito della di Roma, visto che la sua grande avversaria, la regina, sosteneva quello di Avignone. Inoltre pare che incitasse Carlo diDurazzo ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla [...] nominale, di principe d’Acaia dovessero spettare, dopo la sua morte, ai figli avuti da Margheritadi Beaujeu; alla spedizione sabauda in Italia meridionale contro Carlo III diDurazzo e in aiuto di Luigi I d’Angiò, durante la quale Amedeo VI ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] contea di Fondi, e marescalco di Ladislao diDurazzo. Quando Cristoforo nell'estate 1408 cadde in disgrazia di Ladislao terre poco fertili di Maenza e Roccagorga, nonché al castello di San Lorenzo, bene dotale della moglie Margherita de Cabannis.
Il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] di rifugiarsi nel Regno di Napoli, presso Carlo III diDurazzo; ma il progetto non fu attuato, o forse gli mancò il tempo di cariche del governo scaligero dei membri delle principali famiglie di Verona, dal Bevilacqua al Nogarola, al Malaspina, che ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] .
Solo a mantenersi fedele ai Durazzeschi rimase il G. che, nell'ottobre, ricevette da Margherita d'Angiò Durazzo (reggente in nome del giovane re Ladislao, dopo la morte di Carlo III a Buda nel febbraio del 1386) la nomina a luogotenente delle terre ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...