Nobile napoletano (sec. 14º); secondo la tradizione di famiglia, fu fedele a MargheritadiDurazzo e al figlio Ladislao, che lo creò castellano del Castelnuovo di Napoli e viceré della provincia d'Abruzzo. ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] 1886; R. Caggese, Roberto d'Angiò, Firenze 1922; E. G. Léonard, Histoire de Jeanne I, Monaco 1932; A. Valente, MargheritadiDurazzo, Napoli 1917; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II, Lanciano 1904; id., Stor. della lotta tra Alfonso V d ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] e della Real camera e giudice civile e criminale ai tempi di re Roberto; un Andrillo, familiare diMargheritadiDurazzo, caro al di lei figlio Ladislao, che lo creò castellano del Castelnuovo di Napoli, e gli concesse la gabella del passo d'Abruzzo ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli diMargherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] del G., l'8 luglio 1390, a ricompensa dei servizi prestati, aveva ricevuto dalla reggente MargheritadiDurazzo la metà dei diritti di patronato della chiesa parrocchiale di S. Maria de Alimundo (l'altra metà fu donata al nobile salernitano Guglielmo ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] ; Id., Le nozze del re F. III con la principessa Antonia Del Balzo, Palermo 1895; A. Mango, F. III di Sicilia e MargheritadiDurazzo, Palermo 1905; U. Deibel, La reyna Elionor de Sicilia, in Memorias de la Real Academia de buenas letras de Barcelona ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] , pp. 4, 151-159, 370 s., 379-383; E. Walser, Poggius Florentinus, Leipzig-Berlin 1914, pp. 19 s.; A. Valente, MargheritadiDurazzo…, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XL (1915), pp. 294 s., 459; H. Heimpel, Dietrich von Niem, Münster i.W ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] Trinci.
Per un momento, da Prata si scostò dalla fedeltà a Urbano VI – in quel momento in contrasto violentissimo con MargheritadiDurazzo e Carlo III – giungendo in Campania a fine maggio 1385 su due galere regie e intavolando poi, da uomo super ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] nelle relazioni diplomatiche fiorentino-bolognesi, in Arch. stor. lombardo, XXXIV (1907), 1, pp. 214 s.; A. Valente, MargheritadiDurazzo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XL (1915), pp. 465, 467 s.; E. Lasinio, Regesto delle pergamene ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] , Beatrice de Pontiac, venne ampiamente beneficiata dai sovrani durazzeschi: nel 1386 MargheritadiDurazzo, moglie e vicario di Carlo III, le donò una provvigione sulla gabella della seta di Cosenza, che era pervenuta alla regia curia per la morte ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] Due Sicilie, V, Napoli 1879, pp. 56, 66; G. De Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, p. 316; A. Valente, MargheritadiDurazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., II (1916 ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...