ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] di S. Anna dopo il processo subìto da parte di re Ladislao, non bisogna dimenticare che Ladislao diDurazzo (nato l'ii febbraio 1377) salì al trono di . Chiara a Rieti, S. Elisabetta all'Aquila, S. Margherita ad Ascoli, S. Maria ad Ancona, S. Agnese ( ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] , guidato da Tommaso Sanseverino, che nel luglio 1387 prese il controllo anche della capitale del Regno, costringendo Margherita e Ladislao diDurazzo a fuggire a Gaeta.
G. sarebbe morto ad Avignone qualche tempo dopo, in una data imprecisata, tra ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] nella sua nomina a maestro della Casa della duchessa Margherita (la figlia del re Francesco I), andata di Stato e come inviato presso la Repubblica di Venezia. Nel 1622 venne nominato arcivescovo diDurazzo, mentre nel 1632 ottenne l’arcivescovado di ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] (Dornetti, 1980, pp. 593 s.).
Nel 1366 sposò Margheritadi Francesco Peruzzi, da cui ebbe quattro figli (Stefano e Francesco .
Liberato poco dopo, trovò riparo in Veneto presso Carlo diDurazzo, che – inviato in Italia, in funzione antiveneziana, da ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] Margheritadi Napoli come ambasciatore pontificio.
Già da tempo Urbano VI gli aveva affidato incarichi di Occident, III, Paris 1901, p. 38; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, II, Milano 1936, p. 153; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] II d'Angiò. Carlo diDurazzo dichiarò il C. decaduto da tutti i feudi e benefici che gli aveva concesso in passato ma poi, partito il sovrano per l'Ungheria, la consorte Margherita, il 31 genn. 1386, reintegrava il C., tornato di nuovo all'obbedienza ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Giovanni
Franca Ragone
, Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] parte, il piano orchestrato dal re di Napoli, Ladislao diDurazzo, per impossessarsi di Pisa e, dall’altra, il sposato Giovanna di Bartolomeo Gaetani, scomparsa nell’ottobre del 1425.
Uno dei suoi figli, Gherardo, sposò Margheritadi Rinaldo Albizzi ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] 1324) con Maria di Valois, sua cugina, perché figlia diMargherita, sorella di Roberto, e di Carlo di Valois; fu quindi fiorentini. Furono sue figlie: Giovanna, regina di Napoli, e Maria, duchessa diDurazzo. Fu cantato da Sebastiano da Gubbio nel ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] nel 1384 in un'ambasceria a Carlo diDurazzo per discutere l'acquisto di Arezzo; la città sarà poi venduta a una pietanza ai frati nel giorno di s. Andrea apostolo. Alla figlia Margherita, monaca nel monastero di S. Maria a Montedomini, assegnò ...
Leggi Tutto
DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli)
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] di Stato di Napoli). Il 20 nov. 1409 stila un codicillo a nome di Giovannello Cotugno per un lascito di 1.000 ducati di dote alla figlia Cicella, damigella della regina Margherita. Durante il regno di della priora Teodora diDurazzo scrive, a tutela ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...