VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] tema di un convegno e di un volume (2018).
Rilevante l’identificazione dei resti del monumento diMargheritadi Brabante di Da Tintoretto a Rubens. Capolavori della Collezione Durazzo (catal., Genova), a cura di L. Leoncini, Genova, Milano 2004, pp ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] Margherita d'Aulnay, figlia di Roberto di Teano e vedova di Ludovico di Fiandra. Nel giugno dello stesso anno, il D. comandò un esercito di del defunto re, tramavano per procurare la corona a Carlo diDurazzo, il quale, il 21 apr. 1343, aveva sposato ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] San Giorgio, II. Di un progetto di matrimonio fra T. II P. di Monferrato e Giovanna diDurazzo-Napoli, in Bollettino storico . 116, 127, 198; L. Provero, Margheritadi Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato, in Dizionario biografico degli Italiani, LXX, ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] gruppo di sculture che riprendono opere del maestro, come la S. Margheritadi S. Margherita Ligure Nuoro 1991, pp. 280-285; F. Franchini Guelfi, Büste des Kardinals Stefano Durazzo, Büste des Mars, Büste der Diana, in Kunst in der Republik Genua 1528- ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] , che nel 1380 si era data in signoria a Carlo diDurazzo, ma poi era stata conquistata da Enguerrand de Coucy per conto di Luigi I d'Angiò. Alla morte di questo, Coucy aveva venduto la città al Comune di Firenze per 40.000 fiorini.
Il 10 genn. 1387 ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] Genova, quale primo saggio richiesto per la Pensione Durazzo, il gruppo La Vergine saggia e la di gusto neorinascimentale assai ammirata dalla regina Margheritadi Savoia, che replicò nel 1914 per donarla alla sua città natale (Bistagno, chiesa di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margheritadi Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] là dall'essere inserito quale alleato fiorentino nei vari trattati, prese personalmente parte alla guerra di Firenze contro Ladislao d'Angiò Durazzo nel 1409-11 e nel 1414, ed è possibile che in tali campagne sia entrato in rapporto con la compagnia ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] furono infine scarcerati grazie all’intervento della sorella Margherita, divenuta amante di Ladislao. Il 1° genn. 1404 il re di Monte Sant’Angelo, secondo le modalità con le quali l’aveva posseduto il duca diDurazzo.
Il 2 giugno 1442 i soldati di ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] di Gravina e duca diDurazzo), Pietro (poi conte di Eboli), Maria e Beatrice.
Il 10 luglio 1290 fu ucciso Ladislao IV di Ungheria, fratello di (M. è, però, spesso confusa con Margheritadi Borgogna, seconda moglie di Carlo I d’Angiò, e Maria d’ ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] altri componenti della confraternita appartenenti al casato angioino quali la fondatrice Margherita, morta nel 1412 (f. 4), Carlo III diDurazzo (f. 3), Ladislao (f. 5), della moglie Maria di Lusignano (f. 6) morta nel 1404, e della regina Giovanna ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...