URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] di Cambridge, figlio del re, di sposare Margheritadi Fiandra (1364, 1365, 1367), accordandola invece a Filippo di Valois, fratello di Carlo V e duca di si concluse con il matrimonio fra Giovanna diDurazzo e Luigi di Navarra, fratello del re Carlo V ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e diMargherita Brancaccio [...] con il regno meridionale, la richiesta del riconoscimento della sovranità feudale e l’appoggio dato al papa romano da Carlo diDurazzo furono determinanti per la rottura con la regina Giovanna I d’Angiò (inizialmente favorevole a Urbano VI, in ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . Vi sono poemi cavallereschi: la storia di Fioramonte diDurazzo e di Alessandro, la storia della "beata Guielma regina utilità dell'associazione con Margherita andava al di là dell'acquisizione, pur preziosa, dei caratteri di Jenson; con essa ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] ; una cronaca normanna, per di più, attribuiva la caduta diDurazzo al tradimento di un Veneziano, un certo Domenico sui redditi comunali, come quel Giovanni Barastro della contrada di Santa Margherita che troviamo verso la fine del secolo XII ( ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] statua della duchessa Margheritadi Savoia nel santuario di Vicoforte presso Mondovì, lavoro di Giuseppe Gaggini. Il di Carignano. Nel 1719 affrontò un viaggio a Bologna e a Firenze in qualità di consulente di Giacomo Filippo Durazzo per l’acquisto di ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] Margherita, Sandra ed Elisabetta, fattasi monaca nell'Ordine degli umiliati del monastero di S. Marta di Firenze ultime rubriche (994-996) con la notizia della uccisione di Carlo III diDurazzo, 24 febbr. 1386, e delle vociferazioni che ne ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] alle ultime volontà del re, approvò a posteriori il matrimonio di Carlo diDurazzo con Maria d'Angiò. Il D. comunque poté conservare la III d'Aragona, re di Sicilia, e Antonietta Del Balzo, figlia di Francesco e diMargheritadi Taranto, e il D. ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] s’impegnavano a recarsi a Napoli per lavorare al mausoleo di re Ladislao diDurazzo (Ciardi, 1992; Concioni, 1994, pp. 257 s , insieme al pittore Francesco Anguilla, al testamento diMargherita, moglie del medico Antonio Turignani da Silico; a ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] parte dei ribelli. Solo con la morte di Guglielmo I e la reggenza diMargheritadi Navarra si giunse a una riconciliazione e anche successi con lo sbarco e la conquista diDurazzo, seguito dal saccheggio di Salonicco e dall’avanzata verso Bisanzio. ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] seconda moglie del C., Margheritadi Lagni, posto a difesa di Guasto, era riuscito a costringere del regno di Napoli contra il re Ferdinando I, a cura di E. Pontieri, Napoli 1964, p. 45; G. Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò, in Storia di Napoli, ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...