• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Storia [28]
Biografie [30]
Arti visive [18]
Geografia [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [6]
Diritto [8]
Religioni [5]
Diritto civile [6]
Economia [5]

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Marco Bicchierai Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] di Ugolino che non di Gherardo Della Gherardesca - moglie del G., tre epistole latine indirizzate a Margherita di Brabante moglie di I, Firenze 1879, pp. 189, 192, 194; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-68, ad ind.; E. Sestan, Dante e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guidi, Gherardesca, contessa di Battifolle

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guidi, Gherardesca, contessa di Battifolle , Gherardesca di Donoratico, figlia del conte Ugolino e Margherita Pannocchieschi, moglie di Guido G., conte di Battifolle, è stata identificata dalla maggior [...] parte dei dantisti quale la G. de Batifolle... comitissa in Tuscia palatina, mittente di tre epistole all'imperatrice Margherita di Brabante (Ep VIII, IX, X). Per l'attribuzione di tali lettere a D., per il loro contenuto e datazione, si veda la voce ... Leggi Tutto

Augusta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Augusta . Titolo imperiale col quale in Ep vili 1 è designata Margherita di Brabante (v.). ... Leggi Tutto

MARGHERITA d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza Gino Benzoni MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] 1525, con Jean van den Dycke (procuratore fiscale del Consiglio di Brabante), al quale dette almeno due figlie e un figlio; morì circolarono voci maligne sulla frigidità di Margherita. Comunque l’unione colmò di felicità il pontefice, rallegrò Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCAVILLA AL MARE – MARIA DI PORTOGALLO – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza (2)
Mostra Tutti

Margherita di Mâle contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna

Enciclopedia on line

Margherita di Mâle contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna Figlia (Mâle 1350 - Arras 1405) di Luigi di Mâle conte di Fiandra, nel 1357 sposò Filippo di Rouvre, ultimo duca di Borgogna della dinastia capetingia. Dopo la morte di Filippo (1361), contesa dalle case [...] reali d'Inghilterra e Francia, finì con lo sposare nel 1369 Filippo l'Ardito, fratello del re di Francia, portandogli in dote, deceduto il padre (1384), la Fiandra, l'Artois, la Franca Contea, ecc., e aiutandolo poi nell'azione politica che portò all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA CAPETINGIA – FILIPPO L'ARDITO – FRANCA CONTEA – LUIGI DI MÂLE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Mâle contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna (1)
Mostra Tutti

MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Parma e Piacenza

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Parma e Piacenza François L. Ganshof. Figlia dell'imperatore Carlo V e di Giovanna van der Gheynst, figlia di un tappezziere, che più tardi sposò il consigliere della [...] Brabante Jan van den Dijcke, nacque ad Audenarde nel 1522 e fu affidata successivamente alle due governatrici dei Paesi Bassi, Margherita d'Austria e Maria d'Ungheria. Sposò nel 1536 Alessandro de' Medici, duca di (v.), vescovo di Arras. M. dovette ... Leggi Tutto

Malines

Enciclopedia on line

(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] mantennero il titolo di signori di Malines. Nel 14° sec. fu oggetto dei contrasti tra i duchi di Brabante e i conti di Fiandra; si rinascimentali. Il palazzo della corte di Margherita d’Austria, poi palazzo di Giustizia, fu iniziato in forme gotiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA D’AUSTRIA – ALESSANDRO FARNESE – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malines (3)
Mostra Tutti

Filippo l'Ardito duca di Borgogna

Enciclopedia on line

Filippo l'Ardito duca di Borgogna Quarto figlio (Pontoise 1342 - Hall 1404) del re di Francia Giovanni il Buono e di Bona di Lussemburgo. Valoroso combattente a Poitiers (1356), onde il soprannome, fu tuttavia preso prigioniero insieme [...] interromperà con Carlo il Temerario. Il matrimonio (1369) con Margherita di Fiandra gli fece ottenere nel 1384 la Fiandra, l'Artois che Luigi invece appoggiava. Nel 1401 gli stati di Brabante riconoscevano loro sovrano il suo secondogenito Antonio; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – DUCATO DI BORGOGNA – GIOVANNI IL BUONO – LUIGI D'ORLÉANS – FRANCA CONTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo l'Ardito duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

Filippo III l'Ardito re di Francia

Enciclopedia on line

Filippo III l'Ardito re di Francia Figlio (Poissy 1245 - Perpignan 1285) di Luigi IX e di Margherita di Provenza. Partecipò alla crociata di Tunisi insieme al padre e, in seguito alla morte di questi avvenuta durante l'assedio della città, [...] , perseguì la stessa politica paterna, tesa a ridimensionare i poteri della nobiltà feudale. Sposò Isabella di Aragona (1263) e, in seconde nozze, Maria di Brabante (1274). Nel 1283, il pontefice Martino IV invitò F. a impadronirsi dell'Aragona, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI PROVENZA – ISABELLA DI ARAGONA – CONTADO VENASSINO – MARIA DI BRABANTE – PIETRO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo III l'Ardito re di Francia (2)
Mostra Tutti

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Brynolf Algotsson innografo e compositore di uffici latini e dove, insieme a Sigieri di Brabante, insegnò l’averroista svedese Boezio di Dacia. Qui studiò, sotto la guida di s. Tommaso d’Aquino, Pietro di Dacia, autore di una Vita benedictae virginis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali