FERRARI, Giacomo
Alessandra Zametta
Nacque all'inizio del XVII secolo a Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] tele di S. Pietro il pittore risulta abitare nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro con la figlia Veronica Margherita, la Donazione fatta dalla regina Ermengarda diBorgogna, posta sulla porta di sinistra della chiesa di S. Pietro, e il Martirio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] , il Girardo di Gand è probabilmente Gérard Horenbout. Questi prestò i suoi servigi a Margherita d'Austria, possibile e Borgogna, et presa quella maniera fece molte cose"; ma più importante è la segnalazione del "cartone grande della Conversione di S ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] (due fotografie di suoi dipinti: I cani di S.A.R. la principessa Margherita e L’episodio della giornata di Custoza) e nel di Genova Nervi, nella Civica Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, nella Pinacoteca civica di Forlì, nel Museo Borgognadi ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] (Ibid.) del 1762 e Il casotto del Borgogna (Vicenza, Banco Ambrosiano Veneto), in genere datato anch'esso all'inizio degli anni Sessanta, che ritrae il celebre burattinaio nel corso di un'esibizione carnevalesca.
È stato persuasivamente ipotizzato ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] e Margherita Colonna Gioeni. Ma già nel Settecento i Rospigliosi avevano accumulato una gran varietà di paesaggi diroccato (Vercelli, Civico Museo Borgogna), di grandi dimensioni, identificabile con uno dei quattro dipinti di 6 palmi per 8, citati ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] aerei Gabriel Voisin e con ambedue trascorse diverse vacanze a Mâcon, in Borgogna. Frequentò, inoltre, l'ambiente degli "Italiens de Paris" e divenne amico di M. Tozzi e di F. De Pisis.
L'amicizia con quest'ultimo, testimoniata tra l'altro da diverse ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] Dal Pozzo e ora al Museo Borgognadi Vercelli.
Si tratta di un quadro di alta qualità: i colori delicati e in data sconosciuta), pure pittore. Giovanni Battista sposò Paola Margherita Cesate, che gli diede Giovanni Francesco Bernardino (nato nel 1655 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] , un documento del 18 sett. 1526 che coinvolge Margherita della Galandra, moglie di un Eusebio pittore. Forse il F. morì nel London-Leiden 1969, p. 144; V. Viale, Civico Museo Francesco Borgogna. I dipinti, Vercelli 1969, p. 34; G. Romano, Casalesi ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] torinese Antonio Borgogna, per il quale già aveva eseguito numerosi lavori d’arredo, una gigantesca Apoteosi di Vittorio Emanuele della regina Margherita nel palazzo del Quirinale, e due colossali candelabri per la villa reale di Monza. La ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] col Bambino e due sante già nella collezione Arborio di Gattinara (ora di ubicazione ignota: Romano, 1964, p. 78 n. 6). Di poco successiva, verso il 1570, è invece la pala firmata del Museo Borgognadi Vercelli con la Madonna col Bambino tra i ss ...
Leggi Tutto