CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] di anziano nel 1334. Dal suo matrimonio con Vanna Sembrini nacquero tre figli: Giuseppe, Giusfredo e Margherita. Giuseppe probabilmente morì giovane. Margherita del marito, che divenne consigliere del duca diBorgogna, Filippo il Buono, che lo nominò ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] la dispensa che avrebbe consentito a Edmondo di Cambridge, figlio del re, di sposare Margheritadi Fiandra (1364, 1365, 1367), accordandola invece a Filippo di Valois, fratello di Carlo V e duca diBorgogna (settembre 1368).
Questo degrado politico è ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] in sposa di una nipote del duca diBorgogna, Maria di Borbone, al primogenito di Renato.
Dopo aver visitato i ducati di Lorena, fu consolidato con il matrimonio a Nancy della figlia di Renato, Margherita, con il re d’Inghilterra Enrico VI. Renato ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] di Maria diBorgogna fra coloro che non potevano essere sostenuti da Venezia contro il re di Francia. Il Gradenigo, affermando di dimostrandosi insoddisfatto del mancato pagamento della dote diMargherita d'Angiò, desiderava altresì che si concludesse ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] 1995, VI, Appendice II, p. 288, deposizione di Gabriel Martinet diBorgogna). In realtà, i grandi processi della seconda metà del di Enrico di Navarra e della principessa Margheritadi Valois, nell’agosto del 1572. Durante il massacro del giorno di S ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] diMargherita d'Angiò, figlia di Renato, con Enrico VI. Nel maggio 1446 ottenne una pensione annua di 1.500 fiorini sulle tasse imposte agli ebrei di battaglia di Grandson, che ridimensionò drammaticamente le fortune dei duca diBorgogna e ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] di sposare Giovanna di Lorena, figlia del duca di Bar e di Maria di Francia, assicurandosi così «l’amicizia e la parentela del duca diBorgogna 127, 198; L. Provero, Margheritadi Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato, in Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] di Tommaso Sanseverino, che si ritirò nelle sue terre, e di Ottone di Brunswick, che si sentì tradito e passò dalla parte diMargherita progetto di fare sposare il primogenito Luigi con Caterina, figlia di Giovanni diBorgogna, con una dote di 150. ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] scarcerati grazie all’intervento della sorella Margherita, divenuta amante di Ladislao. Il 1° genn. di Filippo, duca diBorgogna. Il M. abbandonò il Consiglio di reggenza, si schierò con Alfonso V e ottenne la resa di Capua con l’aiuto di Giovanni di ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] francese Fia Guielmin, mentre il suo Franco cuore gentile riecheggia un tema di G. Dufay, prova anch'essa che vi era osmosi tra le corti italiane ed il Ducato diBorgogna, celebre per la raffinatezza dei suoi costumi e per la sua splendida etichetta ...
Leggi Tutto