GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] Ebbe come nutrice Margherita Casati (da Casate), mentre un altro esponente di questa agnazione, di G. con la figlia del re di Francia e di Filippo Maria Visconti con la figlia del duca diBorgogna - avrebbe dovuto offrire un sostegno politico di ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] il francese Michele Mattei diBorgogna.
Nel frattempo a Mantova il F. aveva raggiunto una solida posizione economica e un vasto prestigio. Intimo di casa Gonzaga, nel 1618 compose un sonetto in morte diMargherita Gonzaga, vedova di Alfonso II d'Este ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] . Solo nell'autunno del 1403 Maria diBorgogna fu consegnata allo sposo. Questi ebbe dalla sua unione numerosi figli, dei quali due maschi, di nome Antonio, morirono infanti, mentre una femmina Margherita moriva giovinetta; si susseguirono poi Maria ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] Riconciliatosi anche con il re di Francia, interruppe ogni rapporto di alleanza con il duca diBorgogna: tale svolta politica fu sancita dal matrimonio di F. celebrato nel marzo 1471, con Margheritadi Borbone.
Con la morte di Amedeo IX, avvenuta il ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] Giacomo era rimasto vedovo, A. gli fece sposare una donna a lui fedele, Margheritadi Beaujeu. Quando poi questa prese ad insistere perché il principe diseredasse il figlio di primo letto Filippo, già dichiarato erede, a favore dei figli da essa nati ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] l'affresco I prigionieri piemontesi di Gundebaldo re diBorgogna liberati da s. Epifanio e di riguardo alla pittura del Tintoretto, e, l'anno seguente, con l'Apparizione di Nostro Signor Gesù Cristo alla beata Margherita Alacoque nel monastero di ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] e oro, destinate ad accogliere i corpi di s. Margherita da Cortona e del beato Ugolino Zeffirini, di S. Maria dell'Anima, raffigurante la Madonna sul crescente di luna, santi, il committente, l'imperatore, l'arciduca diBorgogna e lo stemma di ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte diBorgogna.
Nel Duecento [...] e Miradolo.
Negli stessi anni Venti Filippo cercò di costruire intorno a sé una trama di alleanze matrimoniali. Nel 1324 Margherita, avuta da Isabelle, sposò il francese Renaud de Forez, signore di Malleval, mentre un’altra figlia, Alasia, andò sposa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] per patriarca di Antiochia e promotore di una lega contro i Turchi, presentandosi come ambasciatore dei duca diBorgogna. Uzūn il C. sposò Margherita Crispo, vedova del patrizio Marco Querini e figlia di Francesco (II) signore di Santorino, duca dell ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] da Margheritadi Borbone, figlia del duca Carlo I di Borbone e di Agnese diBorgogna.
Cresciuta sotto le cure dalla madre fino a che questa morì (1483), passò sotto la tutela dello zio materno, Pietro II di Beaujeu, infine sotto quella di sua moglie ...
Leggi Tutto