GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] 1658 il G. si sposò a Napoli con la giovanissima Angela Margherita Dardi, andando inizialmente ad abitare in una casa in affitto in l'uomo incatenato e sottomesso dalla croce di s. Andrea, emblema della casa diBorgogna), l'Eresia (il dragone), il ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] le spoglie della defunta Andreeta, gli giunse anche la notizia della sua destituzione dalla carica di presidente del Parlamento diBorgogna, che Margherita l'aveva a lungo, inutilmente, sollecitato a rimettere (febbraio 1518). Lasciata la certosa ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margheritadi Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] messo in secondo piano; al punto che alla sua sposa, Margheritadi Savoia, in occasione del viaggio che nel luglio del 1434 la fratello dello scomparso Luigi, in quel momento prigioniero in Borgogna), rifletteva gli interessi della corte e del Papato, ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] diretto sulla Morea, visto che dopo la morte di Luigi diBorgogna egli considerava il principato come un feudo decaduto. scolpito da Tino di Camaino, è ancora visibile. Dal matrimonio con Caterina di Valois F. ebbe due figlie, Margherita e Maria, e ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] morta nel 1724, nubile come la sorella Dorotea, mentre Margherita avrebbe sposato il 24 dicembre 1730 Carlo Voltaglia (una nascita del duca diBorgogna, primogenito del Delfino, ideò l’allestimento ‘in forma di teatro’ del salone di palazzo Mancini e ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] e in novembre si pensava «che dovrà sposare una figlia dell’arciduca diBorgogna» (Sanuto, XV, col. 348). Il 28 ottobre M. entrò Margherita d’Asburgo, già sua tutrice. Il 1° genn. 1515 salì sul trono di Francia Francesco I, intenzionato al recupero di ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] il castello di Chambéry, per evitare di essere fatto prigioniero dagli ambasciatori del duca diBorgogna (giugno 1471 di Ulrico VII di Württemberg, il quale aveva sposato Margheritadi Savoia, una sorella del defunto duca Ludovico II. Prima di ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] ad affresco: l'Ultima Cena conservata nel Museo Borgognadi Vercelli, ma proveniente dal refettorio degli umiliati in occasione dell'ingresso solenne dei duchi Emanuele Filiberto di Savoia e Margheritadi Valois, il 7 novembre, progettò e decorò ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] tentativo di riconciliazione, il B. e il Lancaster scesero in campo davanti ai re di Francia e di Navarra, al duca diBorgogna e del Buono Stato formatasi in seguito alla rivolta contro Margheritadi Durazzo, il B. poté impadronirsi della capitale ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] , per beni a Vicopelago) e sposò Margherita figlia del notaio Nicolao Cervattini di Lucca, risiedendo con lei nella contrada dei mercanti di seta, di stoffe pregiate, gioielli e opere d’arte, furono prestatori del duca diBorgogna e del re di ...
Leggi Tutto