GOSSAERT, Jan (Johannes Malbodius, Jennin de Maubeuge), detto Mabuse
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato a Maubeuge verso il 1480, morto probabilmente a Middelburg tra il 1533 e il 1536. Non se ne ha [...] Barbari. Morto Filippo, il G. passò al servizio di Adolfo diBorgogna, signore di Vere. Pittore e particolarmente ritrattista aulico, lavorò anche per Margherita d'Austria e per la famiglia reale di Danimarca, allora in esilio nei Paesi Bassi. Della ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina (o V. di Milano, come è detta nelle storie francesi)
Luigi Simeoni
Nata nel 1366 da Gian Galeazzo e da Isabella di Valois, figlia di Giovanni II re di Francia, fu dal padre fidanzata [...] 1388. Partita da Milano il 24 giugno 1387, ricevuta al confine diBorgogna, a Melun, il 17 agosto, faceva poco dopo il suo ingresso discese Francesco I, e Margherita sposata al duca di Bretagna. Il diritto di successione assicurato a Valentina divenne ...
Leggi Tutto
Diplomatico e medagliere appartenente alla famiglia Filangieri (v.) nato prima del 1450, morto dopo il 1504. Il 15 ottobre 1472 entrò nella segreteria di Carlo il Temerario; gli furono affidate numerose [...] quali fu a contatto: Jean Le Tourneur (1473), Carlo il Temerario, Antonio diBorgogna detto il Gran Bastardo, in cui si riconosce l'influsso delle monete romane, Luisa di Savoia e Margheritadi Angoulême e molti altri.
Bibl.: H. de La Tour, Jean de ...
Leggi Tutto
Città belga, nella provincia della Fiandra Orientale, capoluogo di circondario amministrativo, situata sulla Schelda; è centro ferroviario, toccata dalla ferrovia Bruxelles-Courtrai. Nel 1927 aveva 6355 [...] con Eugenio di Savoia e Marlborough vi riportarono vittoria sui Francesi che erano comandati dal duca diBorgogna e Vendôme. chiesa di S. Valpurga la casa diMargheritadi Parma (sec. XVI). Nel civico Museo Liedts, raccolte di quadri e di svariati ...
Leggi Tutto
Nata nel 1296 da Ottone IV, conte palatino diBorgogna, e da Mahaut, contessa d'Artois, sposò nel 1307 Carlo, allora conte della Marche, e terzogenito di Filippo il Bello, che saliva al trono nel 1322 [...] donne dei suoi tempi. Poco dopo che la moglie di Filippo il Lungo, Giovanna, cognata di Bianca, e l'altra sua cognata, Margherita moglie di Filippo il Testardo, furono senza fondamento accusate di adulterio, anche alla regina fu fatta la stessa colpa ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] gennaio 1477), Luigi XI di Francia, occupate la Borgogna e la Franca Contea, tentò infatti di costringere Maria Bianca, la quale di Carlo VIII di Francia, e che il nonno pensò di sposare a una principessa inglese, Margherita o Maria figlia di Enrico ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Margheritadi Provenza (ca. 1221-1295). All'interno di Notre-Dame, il jubé, che doveva essere contemporaneo all'opera di dei duchi diBorgogna, o il palazzo di Clisson, dimora del connestabile Olivier de Clisson, o il palazzo di Cluny, edificato ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] a Doberan (Meclemburgo-Pomerania occidentale); su una di queste è raffigurata la donatrice Margheritadi Danimarca (m. nel 1282). In parte in quest'opera dalle maestranze inviate dal duca Oddone diBorgogna (Exordium parvum; Bouton, Van Damme, 1974, p ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] trascorsi alla corte diBorgogna presso Filippo il Buono e gli stretti legami con la corte di Francia abbiano contribuito a di Agnese e Clemenza d'Angiò in S. Chiara e della regina Margheritadi Durazzo, moglie di Carlo III, nel duomo di Salerno ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] di S. Domenico di Nicola Pisano e del monumento funebre genovese a Margheritadi Brabante di Giovanni Pisano. Alla mano di composito in S. Ambrogio di Milano, AC 63, 1975, pp. 103-108; L. Cochetti Pratesi, La Borgogna e il "rinnovamento mediopadano", ...
Leggi Tutto