NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] nel 1272; e mediante il matrimonio di Iolanda di Nevers con Roberto di Dampierre, i territorî passarono alla casa di Fiandra, sostituita poi, nel 1384, dalla casa diBorgogna, per via del matrimonio diMargheritadi Fiandra con Filippo l'Ardito, duca ...
Leggi Tutto
Primo stampatore inglese, nato a Kent circa il 1422 da famiglia probabilmente facoltosa, giacché nel 1438 lo troviamo apprendista presso Robert Large, grande mercante londinese di seta, che divenne poi [...] che esiste in varie biblioteche, impressa con caratteri di Colonia detti dei Flores Sancti Augustini. Entrato nelle buone grazie diMargherita duchessa diBorgogna, moglie di Carlo il Temerario e sorella di Edoardo IV d'Inghilterra, le offrì nel 1471 ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1442, morto nell'aprile 1483, figlio di Riccardo, duca di York, il quale, discendendo dal lato paterno da Lionello duca di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, e dal lato materno da [...] E. fece sposare sua sorella Margherita a Carlo il Temerario, duca diBorgogna, il nemico principale della Francia. Aiutato da Luigi XI, Warwick progettò di far sposare sua figlia al fratello di E., Giorgio, duca di Clarence e di farlo re. Dopo essere ...
Leggi Tutto
Nacque a Bayeux verso il 1385 di buona famiglia normanna. Dai documenti di archivio risulta ch'egli fu canonico di Notre-Dame (dal 1420). Nel 1418, quando il delfino, il futuro Carlo VII, lasciò Parigi, [...] Nella primavera del 1426 accompagnò il sire de la Trémöille alla conferenza di Bruges per la pace con la Borgogna; nel 1428 fu in Scozia per negoziare il matrimonio con Margheritadi Scozia del futuro Luigi XI. Scendeva forse in Italia per una nuova ...
Leggi Tutto
Celebre capitano e uomo di stato francese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] l'altro la tregua di Tours tra la Francia e l'Inghilterra (28 maggio 1444) e il matrimonio di Enrico VI con Margherita d'Angiò, figlia Inghilterra: sorvegliava infatti gl'Inglesi e il duca diBorgogna, contro i quali sosteneva il partito dei Lancaster ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde di Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] l'Artois e la Franca Contea. In seguito al matrimonio dell'unica figlia di Luigi, Margherita, con Filippo l'Ardito diBorgogna, il titolo di conte di Fiandra passò ai duchi diBorgogna. Il ramo dei Namur durò fino al 1429, allorché la contea dopo la ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato circa il 1515 ad Arnay-le-Duc in Borgogna, morto circa il 1544. Studiò ad Autun; giovine, lavorò nel centro librario di Lione, soprattutto col Dolet per i Commentarii linguae latinae [...] una seconda fu allestita poco dopo a Lione, ma un grande silenzio si fece intorno all'opera e all'autore, che Margheritadi Navarra allontanò dalla sua corte. I biografi moderni sono propensi ad accogliere la tradizione, attestata da H. Estienne e La ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margheritadi Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] costringeva a vita monastica la madre Margherita. Divenuto nel 1377 maggiorenne, e giurata fedeltà al conte di Savoia, secondo i patti che ambizioni sulla Contea, perché i duchi di Berry e diBorgogna lo costrinsero a disinteressarsi della Savoia, ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile francese. Nel novembre 1581 Enrico di Béarn, re di Navarra, concesse il titolo di duca di Èpernon a Giovanni Luîgi di Nogaret (1554-1642). Favorito dal re di Francia Enrico III, il Nogaret [...] nel 1587 Margheritadi Foix, comessa di Candale, da cui ebbe tre figli: Luigi, cardinale de la Valette, collaboratore di Richelieu, Borgogna, rimase a Digione dal 1654 al 1660, ma dovette cedere il suo posto a Condé e se ne ritornò a Bordeaux. Dopo di ...
Leggi Tutto
MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria
François L. Ganshof.
Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] Paesi Bassi, che ella esercitò con poteri meno estesi di quelli diMargherita d'Austria, ma con non minore dedizione. Prese delle provincie dei Paesi Bassi in un corpo di diritto pubblico, il Circolo diBorgogna, e a regolarne i rapporti con l'impero ...
Leggi Tutto