BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] , che finge gli siano state narrate (ma dalla seconda alla settima risultano letteralmente tradotte dall'Heptaméron diMargheritadi Navarra); nella seconda parte sono riproposti in ordine cronologico tutti i componimenti che il B. aveva recitato ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] le frontiere occidentali confinanti con i due regni diBorgogna e di Provenza. Alla seconda fu preposto il nostro A. di Ocheret, "dilectus consiliarius", di Guido.
Quando avvenisse tale istituzione, non è dato di precisare: il 21 febbr. 891 a Roma, A ...
Leggi Tutto
RAPONDI, Dino
Bart Lambert
RAPONDI, Dino. – Nacque tra il 1335 e il 1340 probabilmente a Lucca, da una famiglia le cui radici risalgono al XII secolo, figlio di Guido di Rapondo Rapondi e di madre ignota; [...] Nel 1369, la famiglia ebbe un ruolo importante nel matrimonio tra la cugina di secondo grado di Iolanda, Margheritadi Male, e il duca diBorgogna Filippo l’Ardito, fratello del re di Francia. Il prestito concesso dall’uomo d’affari permise a Filippo ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] la lega dei cantoni svizzeri: il 30 genn. 1475 il B. portò a Moncalieri l'adesione sabauda all'alleanza tra il duca diBorgogna e Galeazzo Maria Sforza. La lotta si risolse, però, a favore della lega svizzera; e Carlo il Temerario, sconfitto a Morat ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] di Maria diBorgogna, la figlia del defunto duca, e del di lei marito Massimiliano d’Asburgo. A partire dal 1476 le fonti danno notizia del matrimonio con la sua stessa nipote, Maria, figlia di Pietro di Lussemburgo-Saint Pol e diMargheritadi ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] di pittura dirette alla infanta Margheritadi Savoia (1643). Nel 1665 era sicuramente ancora attiva; il 17 aprile di quell'anno accolse nel convento di 1964, pp. 428-432; V. Viale, Civico Museo F. Borgogna: I dipinti (catal.), Vercelli 1969, p. 62; G. ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] per avere un parere sul restauro delle mura della città. Alla fine dello stesso anno era di nuovo in Francia quale commissario generale alle fortificazione diBorgogna; nel 1547 costruì una nuova cinta a Digione e a Châlon-sur-Saône; qui ebbe notizia ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] e a regolare questioni di confine con il Delfinato, rinunciava a sposare Giovanna diBorgogna, con cui era stato dopo la morte di Giacomo di Acaia, avvenuta nel 1366, tra il suo primogenito Filippo e la matrigna Margheritadi Beaujeu che reclamava ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Ovidio Capitani
Figlio di Arrigo di Arnolfino e "civis lucensis", nacque con ogni probabilità alla fine del sec. XIV, poiché nel 1420 era fattore del concittadino Marco Guidiccioni, [...] a procurare un salvacondotto a due inviati diMargherita d'Angiò, moglie di Enrico IV Lancaster, al re di Francia, durante la guerra delle Due Rose (1463).
Scoppiate le ostilità tra il re di Francia ed il ducato diBorgogna, tuttavia (1465), l'A. non ...
Leggi Tutto
BAERZE, Jacques de (o Baers, Barse)
P.M. de Winter
Scultore fiammingo attivo a Termonde nelle Fiandre orientali tra il 1370 e il 1399.Su commissione del conte di Fiandra Luigi di Mâle, B. eseguì due [...] nella cappella dell'ospedale.Alla morte di Luigi di Mâle (1384) ereditò la contea sua figlia Margherita, moglie di Filippo l'Ardito, duca diBorgogna, che, venuto anche a Termonde in occasione di un viaggio nei propri domini fiamminghi, commissionò ...
Leggi Tutto