GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] per accompagnare a Mantova Margheritadi Wittelsbach, figlia di Alberto il Pio, poi duca di Baviera, futura moglie del Ludovico prese accordi con il duca diBorgogna, Carlo il Temerario, per mandare il giovane G. in Borgogna al servizio del duca, in ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] Filippo diBorgogna al suo castello di Suytbourg in Fianclra, insieme col Mabuse, va riportata al 1509, anno del ritorno del conte col Mabuse dall'Italia. Del 1510-1511 è una lunga serie di pagamenti effettuati dalla reggente Margherita d'Austria ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] Carlo e Francesco Sforza, mentre nella primavera del 1466 venne inviato dal duca diBorgogna a Saint-Omer per preparare le trattative matrimoniali per le nozze con Margheritadi York, sorella del re d’Inghilterra Edoardo IV.
Nel 1468, in occasione ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] a Ugo V diBorgogna. Quando, però, C. raggiunse l'età necessaria per la celebrazione delle nozze, il re di Francia Filippo, suo Margherita e Maria; un terzo maschio, Filippo, nacque poco dopo la morte del padre. Giovanni di Gravina rifiutò di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] propri dipendenti armati per riceverne aiuti. Tenta di ricostituire l’alleanza con il duca diBorgogna, organizzando il matrimonio tra Carlo il Temerario , erede di Filippo il Buono, e sua sorella Margherita. Warwick progetta e conclude il matrimonio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] dinastia grazie al matrimonio con Margheritadi Fiandra, che porta in dote la Fiandra, l’Artois e la Franca Contea. Saranno Giovanni Senza Paura, Filippo il Buono e Carlo il Temerario a fare dello Stato borgognone (Borgogna, Franca Contea, Fiandre e ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] di stabilire alleanze anche con la Borgogna attraverso il matrimonio di Ludovica con Ugo didiMargheritadi Monferrato e di Amedeo IX. Diverse testimonianze iconografiche sei-settecentesche (ad esempio, le tele commissionate da Cristina di ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] a Rimini. Gli furono certamente vicini la principessa Margherita Colonna, una parente che aveva sposato il principe politico, formalmente con l’incarico di portare le fasce battesimali al neonato duca diBorgogna. Il breve di nomina è del 22 aprile ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] femminili dalla personalità spiccata, fra cui la cognata, Margherita d’Asburgo, figlia dell’imperatore Massimiliano I e di Maria diBorgogna, e moglie del fratello, il duca Filiberto II di Savoia. Morto costui e succedutogli il fratello Carlo II ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] del duca diBorgogna. Nel periodo dell'assedio di Neuss il C. incontrò il "gran bastardo diBorgogna", ritrovò alla casa di Valois-Angouléme. Le sue ultime opere sono le medaglie del futuro Francesco I, di Luisa di Savoia e diMargherita d'Angoulême, ...
Leggi Tutto