MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] scarcerati grazie all’intervento della sorella Margherita, divenuta amante di Ladislao. Il 1° genn. di Filippo, duca diBorgogna. Il M. abbandonò il Consiglio di reggenza, si schierò con Alfonso V e ottenne la resa di Capua con l’aiuto di Giovanni di ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] francese Fia Guielmin, mentre il suo Franco cuore gentile riecheggia un tema di G. Dufay, prova anch'essa che vi era osmosi tra le corti italiane ed il Ducato diBorgogna, celebre per la raffinatezza dei suoi costumi e per la sua splendida etichetta ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] ricche di dettagli domestici, di cui è un esempio La lezione di equitazione (1872, Vercelli, Museo Borgogna), opera nel 1895 la regina Margheritadi Savoia gli fece visita nello studio aquilano.
Si infittivano intanto i contatti di Patini con l’ ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] di Savoia fra i gentiluomini del seguito del principe di Piemonte (sua moglie Margherita faceva parte del seguito di Anna di del duca, si cercarono dei protettori. Il duca diBorgogna manifestò la sua disapprovazione per l'avvenuto in una lettera ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] qualità di ministro per la provincia di Francia e di suo commissario generale nelle altre province diBorgogna e di Aquitania. Bihl, p. 142). Ma le sue vittorie non erano facili: a Margherita d'Asburgo confidava: "a Lisle, j'ay trouvé visage de bois, ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] realizzavano oggetti liturgici accanto a quelli di uso profano. Personaggi di alto rango possedevano spesso numerosi pettini. Così, per es., Margheritadi Fiandra, duchessa diBorgogna (m. nel 1405), lasciò non meno di trentotto p., in parte preziosi ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] Alla morte del suo successore, Filippo I duca diBorgogna, detto di Rouvres (1346-1361), la F. passò a un'altra figlia di Filippo V, Margherita; ma il matrimonio della nipote Margheritadi Mâle, contessa di Fiandra (1350-1405), con Filippo l'Ardito ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] più volte ristampato nel secolo successivo. Nel 1435 aveva sposato Margheritadi Biagio Cusani, da cui ebbe sei figli e che gli era anche in trattative con il delfino di Francia, Luigi, e con il duca diBorgogna, Filippo il Buono e per questo motivo ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] gli altri domini d’oltralpe e la maggior parte del Piemonte. Per la Pace di Cateau-Cambrésis (1559) Emanuele Filiberto riebbe lo Stato, quale dote diMargheritadi Valois. Portata la capitale a Vercelli e poi a Torino, Emanuele Filiberto trasformò la ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] politica (come nel 1473 in occasione delle crisi di Genova e di Imola), a fine 1475 Visconti ricevette l’ordine di partecipare (con altri illustri consiglieri) a un’ambasciata presso Carlo duca diBorgogna, detto il Temerario, che dopo un rinvio si ...
Leggi Tutto