MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] , XXXIII, XXXV, XXXVI, XXXVIII, XXXIX, XL, XLI, XLIII, XLIV, XLV, XLVII, XLVIII, Napoli 1953-2005, ad indices (M. è, però, spesso confusa con MargheritadiBorgogna, seconda moglie di Carlo I d’Angiò, e Maria d’Antiochia, erede titolare del Regno ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] (Château, Mus. des Tapisseries, Gal. de l'Apocalypse; 1373-1379) o nell'Apocalisse diMargheritadiBorgogna e in quella di Carlo l'Ardito (New York, Pierp. Morgan Lib., 484; 68; 1470 ca.), ma non mancano significativi ritorni alla città quadrata ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] 'estate del 1268, procuratore per contrarre in Francia il suo fidanzamento con MargheritadiBorgogna.
Appena un anno dopo, nell'agosto del 1269, il B., insieme con Goffredo di Sargines, dovette recarsi un'altra volta in Francia, con gli incarichi ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] ); Nella (Catania 1881), P. Frontini; Rabagas (Roma 1882), N. De Giosa; Re Manfredi (Milano 1884), C. Sessa; MargheritadiBorgogna (Casale Monferrato 1884), C. Falcon; La moglie rapita (San Pietroburgo 1884), R. Drigo; Cordelia dei Neri (La Valletta ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] a Milano, dove, in suo onore, rinnovò ancor più sontuosamente i festeggiamenti e le onoranze organizzate per MargheritadiBorgogna. In quel torno di anni il D. assunse la podesteria in diverse città: nel 1269 ad Alessandria, nel 1270a Bergamo, e ...
Leggi Tutto
Clemenza d'Angiò regina di Francia
Enzo Petrucci
Figlia di Carlo Martello e di Clemenza d'Asburgo, nacque a Napoli nel febbraio del 1293.
Morti i suoi genitori (1295), lo zio Roberto d'Angiò, divenuto [...] , mentre i suoi procuratori giungevano a Napoli per il contratto matrimoniale, fece sopprimere la prima moglie, MargheritadiBorgogna, che si trovava in carcere per adulterio. Re Roberto annetteva grande importanza a questo matrimonio, concepito ...
Leggi Tutto
Beatrice di Provenza
Enzo Petrucci
Regina di Sicilia, ultima delle quattro figlie di Raimondo Berengario V conte di Provenza; nacque nel 1233.
Erede dei domini provenzali, ebbe molti pretendenti alla [...] vanto che possono menare dei loro mariti la figlia di Manfredi, Costanza (v.), moglie di Pietro III d'Aragona (v.) da un lato, e B. e MargheritadiBorgogna (v.), le due mogli di Carlo I d'Angiò, dall'altro. In Pg XX 61 è ricordata la sua gran dota ...
Leggi Tutto
MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa diBorgogna
François L. Ganshof.
Nata il 15 aprile 1350 da Luigi di Male, conte di Fiandra, e da Margheritadi Brabante, morì ad Arras il 16 [...] 1369 a Gand la diede in moglie al fratello del re di Francia, Carlo V, ottenendone la restituzione della Fiandra vallona. Moglie di Filippo l'Ardito, primo duca diBorgogna della casa di Valois, M. gli portò alla morte del padre (1383) la Fiandra ...
Leggi Tutto
Figlia (Mâle 1350 - Arras 1405) di Luigi di Mâle conte di Fiandra, nel 1357 sposò Filippo di Rouvre, ultimo duca diBorgogna della dinastia capetingia. Dopo la morte di Filippo (1361), contesa dalle case [...] nel 1369 Filippo l'Ardito, fratello del re di Francia, portandogli in dote, deceduto il padre (1384), la Fiandra, l'Artois, la Franca Contea, ecc., e aiutandolo poi nell'azione politica che portò all'avvento della dinastia diBorgogna nel Brabante. ...
Leggi Tutto
Figlia (castello di Fotheringay, Northamptonshire, 1446 - Malines 1503) di Riccardo di York. Terza moglie di Carlo il Temerario duca diBorgogna (1468), fu nemica accanita di Luigi XI di Francia contro [...] in sposa quello stesso anno a Massimiliano d'Austria la figlia ed erede Maria. Si trasferì quindi nelle Fiandre (1480), dove la sua corte divenne rifugio per gli yorkisti inglesi, di cui incoraggiò e sostenne i complotti contro Enrico VII Tudor. ...
Leggi Tutto