BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] gli aiuti che gli poteva dare per i suoi progetti di acquisizione del regno diBorgogna, proprio di B. fece uno dei punti di appoggio della sua politica accanto all'arcivescovo di Milano Ariberto suo grande elettore, e alle altre tradizionali forze ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] cappella della distrutta chiesa di S. Margherita a Treviso, dimostra una più precisa volontà di definire i luoghi in indurre a qualche riflessione. Nel 1373 Filippo l'Ardito, duca diBorgogna (1363-1404), convocò l'artista da Milano, dove questi era ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] religiosa, nella Borgogna dei secc. 14° e 15°. In Germania, il maggior tentativo di affrontare il problema di nuove tecniche e di principi di organizzazione sociale». L. Febvre è stato onsiderato per i suoi lavori su Lutero, Rabelais, Margheritadi ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Nel 1156 Federico sposò Beatrice, figlia del conte Rainaldo diBorgogna, che dopo Agnese divenne la vera 'capostipite' ufficiale ‒ rimase vittima di un incidente. Anche Enrico si era sposato giovanissimo con Margherita, figlia del duca Leopoldo ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] crociata che lo avrebbe dovuto portare a Costantinopoli nella speranza d'una ripresa di contatti con la scismatica Chiesa orientale (cfr. lettera di Gregorio VII a Rodolfo, diBorgogna, 2 febbr. 1074). Il 12 giugno del 1074 B. era infatti a, Monte ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] per l’aristocratico Antoine III di Clermont, al castello di Ancy-le-Franc, in Borgogna, in costruzione dal 1541 diMargheritadi Navarra privarono Sebastiano di due ulteriori punti di riferimento. In questa situazione maturò la decisione di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] Sanseverino, e Margherita, figlia di Giovan Ludovico Pio da Carpi, imparentato con il signore di Imola Taddeo Manfredi condottiero – vi furono inoltre le proposte del duca diBorgogna, del re di Napoli e del papa.
L’ultima spedizione militare a ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] una lettura per figure della leggenda di s. Giorgio e s. Margherita.Se è vero che la formula di Maria diBorgogna (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 25-5), espressione di un rapporto che non è più simbiotico né di fertile e creativa convivenza. E neppure di ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] da parentela a Carlo VII per parte della moglie di Enrico VI, Margherita d'Angiò, ad assicurare. Lo avrebbero invece fatto, una volta giunti al potere, gli York, con l'appoggio del duca diBorgogna Filippo il Buono e con l'approvazione dello stesso ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] alla versione aragonese della Cronaca di Morea (il Libro de los fechos), Margheritadi Villehardouin, ultima figlia del principe Niccolò Orsini, un attacco laterale delle truppe scelte di Ludovico diBorgogna diede la svolta decisiva allo scontro. F., ...
Leggi Tutto