RAPONDI
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese del consortato dei Panichi, e nobile di torre, fu della cerna potentium bandita il 1308, all'avvento della fazione di parte nera. Già dalla fine del sec. [...] della famiglia diBorgogna, dalle trattative di matrimonio tra Filippo l'Ardito e Margheritadi Fiandra al riscatto di Giovanni, loro figlio, dopo la disfatta di Nicopoli; dalla successione di lui, Giovanni Senzapaura, all'assassinio di Luigi d ...
Leggi Tutto
LUIGI di Male, conte di Fiandra
François L. Ganshof.
Nato nel castello di Male, presso Bruges, il 25 novembre 1330, morto a Saint-Omer il 30 gennaio 1384. Succedette al padre, Luigi di Nevers, ucciso [...] passare la Fiandra nel campo dei suoi nemici, portò il re di Francia, Carlo V, nel 1370 a fare sposare suo fratello, il duca diBorgogna Filippo l'Ardito, a Margheritadi Male, figlia del conte e a restituire in questa occasione la Fiandra vallone ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I duca di Brabante
François L. Ganshof.
Figlio di Enrico III, duca di Brabante e di Alice diBorgogna, nacque nel 1254 e morì il 3 maggio 1294. Morto il padre nel 1261, regnò sotto la reggenza [...] Margherita, figlia del re di Francia Luigi IX; poi nel 1273 Margheritadi Fiandra, figlia di Guido di il Limburgo era e doveva rimanere unito al Brabante, ma il duca di Brabante diveniva anche il principe più potente tra la Schelda e il Reno ...
Leggi Tutto
GRANVELLE, Nicolas Perrenot, signore di
Nato ad Ornans (Franca Contea) nel 1486, morto ad Augusta il 28 agosto 1550. Addottoratosi in diritto e stabilitosi a Dôle, fu eletto il 12 dicembre 1518 consigliere [...] nel consiglio privato dei Paesi Bassi e nel consiglio speciale diMargherita d'Austria. Infine Carlo V gli conferì il primo dei ministri di Carlo V; da lui dipendevano in ultima analisi gli affari dei Paesi Bassi, diBorgogna e di Germania. Da ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] la dispensa che avrebbe consentito a Edmondo di Cambridge, figlio del re, di sposare Margheritadi Fiandra (1364, 1365, 1367), accordandola invece a Filippo di Valois, fratello di Carlo V e duca diBorgogna (settembre 1368).
Questo degrado politico è ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] discorso dell'ambasciatore del duca diBorgogna che ravviva le speranze di un intervento di quel potente principe nella guerra col dell'associazione con Margherita andava al di là dell'acquisizione, pur preziosa, dei caratteri di Jenson; con essa ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] nave di 1.200 botti che trasportava 400 armati.
Lo scontro avvenne nei pressi di Santa Margherita, sul golfo di Rapallo. si giunse così alla stipulazione di un'alleanza fra il papa, la Repubblica ed il duca diBorgogna, mentre da ogni parte della ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] il "precetto" di Guido di Spoleto (nell'891), si ebbero quelli di Rodolfo diBorgogna nel 925 e di Ugo di Provenza nel 927: Ortalli, Petrus I. Orseolo, pp. 31-34.
214. Margherita G. Bertolini, Candiano Pietro (IV), in Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] diBorgogna, su libretto di Bartolomeo Merelli; l’impegno maggiore di Domenico è volto a riguadagnare un ruolo di a S. Giobbe, nei campi delle Furlane a Castello, di S. Margherita e di S. Maria Formosa; vi si alternano compagnie ambulanti che offrono ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] rivendicavano contemporaneamente la sovranità sui Regni d'Italia e diBorgogna. A ciò si aggiungeva l'eccezionale credito della suo conflitto con la contessa Margheritadi Fiandra in merito al futuro della contea di Hennegau gli premevano non solo ...
Leggi Tutto