• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Biografie [98]
Storia [83]
Arti visive [60]
Religioni [19]
Diritto [12]
Geografia [11]
Architettura e urbanistica [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Europa [9]
Diritto civile [9]

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] . Ugo cedette tutti i suoi diritti sulla Provenza a Rodolfo di Borgogna, e così il paese entrò a far parte d'un vasto vite in versi e in prosa di santi (quella di S. Fede, di S. Trofimo, di S. Margherita in versi, di Santa Doucelina in prosa, ecc.), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Toson d'Oro fondato nel 1429 da Filippo. duca di Borgogna; l'Ordine di San Michele creato nel 1469 da Luigi XI, in occasione del matrimonio del principe Umberto di Savoia con la principessa Margherita di Savoia-Genova. Ordine cavalleresco "Al merito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

ROSE, Guerra delle due

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSE, Guerra delle due Reginald Francis Treharne La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese [...] liberato e rimesso sul trono. Ma con l'aiuto della duchessa di Borgogna Edoardo IV tornò nel marzo 1471, rioccupò Londra, e sconfisse e uccise il Warwick a Parnet il 14 aprile. Margherita e suo figlio giunsero in Inghilterra il giorno stesso, ma il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSE, Guerra delle due (1)
Mostra Tutti

OLANDA, Contea e Provincia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA, Contea e Provincia di Adriano H. Luijdjens In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] Ben presto a capo dei Kabeljauwschen si metteva il figlio di Margherita, Guglielmo V, che combattè con fortuna varia, per del grande stato di Borgogna e tutto il regno di Giacomina non fu altro che un disperato tentativo di mantenerne l'indipendenza ... Leggi Tutto

TENDA

Enciclopedia Italiana (1937)

TENDA (lat. tentorium, gr. σκηνή) Emilio MAGALDI Alberto BALDINI Renato BIASUTTI Antichità. - La tenda antica era fatta di teli o di pelli tese. Ebbe larga diffusione in Oriente, dove per le condizioni [...] ambiente simile a un lussuoso salone. Le tende e i padiglioni che il duca di Borgogna fece erigere (1415) nella foresta d'Argilly per sé, per Margherita di Baviera e per il seguito, comprendevano ambienti da ricevimento e da riposo, mensa, cappella ... Leggi Tutto

MONTMORENCY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY Rosario Russo . Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] il titolo di primo barone di Francia, fu ciambellano di Carlo VI e del duca di Borgogna, Filippo l di M. in ducato e lo conferì a Enrico di Borbone, principe di Condé, marito di Carlotta Margherita di M. Per ordine di Luigi XIV, nel 1689, il ducato di ... Leggi Tutto

PACINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PACINI, Giovanni Alfredo Bonaccorsi Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] ); Manna D'Arco (1830); Il Corsaro (1831); Ivanhoe, Il convitato di pietra (1832); Gli Elvezzi o Corrado di Tochemburgo, Fernando duca di Valensza, Irene di Messina (1833); Carlo di Borgogna (1834); Furio Camillo, Saffo (1840); L'uomo del mistero, La ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZINO DE' MEDICI – PAOLINA BONAPARTE – REGINA DI CIPRO – CONTRAPPUNTO – MARIA TUDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

LUSSEMBURGO, Casa di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSEMBURGO, Casa di François L. Ganshof. La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] del re, ora a quello dei duchi di Borgogna, ora perfino a quello del re d'Inghilterra di Clermont-Tonnerre, duchessa di Lussemburgo per parte di sua madre, Margherita Carlotta, figlia dell'ultimo duca di Lussemburgo-Piney, portò il titolo di duca di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – ANTONIO DI BORGOGNA – CARLO IL TEMERARIO – CASA D'ASBURGO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO, Casa di (1)
Mostra Tutti

GATTINARA, Mercurino marchese di

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTINARA, Mercurino marchese di Carlo BORNATE Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] Filippo, re di Castiglia (1507), Margherita assunse la tutela dei nipoti e il governo della contea di Borgogna e dei Paesi Bassi. Mercurino venne elevato alla carica di presidente del parlamento di Borgogna e incaricato di varie missioni diplomatiche ... Leggi Tutto

RICHELIEU, Louis-François-Armand du Plessis, duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELIEU, Louis-François-Armand du Plessis, duca di Carlo Morandi Unico figlio di Armand-Jean de Vignerot (che aveva sostituito al suo cognome il cognome Du Plessis del prozio, il cardinale di Richelieu) [...] di Anna Margherita d'Acigné. Nacque il 13 marzo 1696 a Parigi e vi morì l'8 agosto 1788. Quando, nel 1710, fece il suo ingresso a corte, la Maintenon scrisse al padre che mai le era accaduto di verso la duchessa di Borgogna lo portarono alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali