Scrittore (n. Arnay-le-Duc, Borgogna, 1510 circa - m. 1544 circa). Fu cortigiano diMargheritadi Navarra e amico di Étienne Dolet; partecipò alla cultura del suo tempo con alcune traduzioni dal greco [...] e morali. Fautore della Riforma, collaboratore di Calvino, difensore di Marot sospettato di eresia per la sua traduzione dei ), la sua opera più importante, sono una negazione razionalistica di ogni religione: il libretto, che rasenta l'ateismo e ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (n. probab. a Venezia 1440-50 circa - m. forse a Bruxelles prima del 1515-16); conosciuto anche col nome di Maestro del caduceo, emblema che usò come firma, forse da identificarsi anche [...] e Giovanni Bellini. A partire dal 1500 fu al servizio dell'imperatore Massimiliano e di varî principi tedeschi, poi di Filippo diBorgogna e, infine, diMargherita d'Austria, a Malines e a Bruxelles. L'influenza dell'artista, molto limitata in ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Bruxelles 1322 - m. 1406) di Giovanni III, duca di Brabante, e diMargherita d'Évreux; sposò (1334) Guglielmo d'Avesnes, che (1337) successe al padre nelle contee di Hainaut e d'Olanda. Morto [...] riconobbe come legittima erede del Brabante la nipote Margheritadi Fiandra, che aveva sposato Filippo l'Ardito, duca diBorgogna; i diritti di successione passarono al secondogenito diMargherita, Antonio, che fu duca di Brabante dal 1406 al 1415. ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Daroca, Aragona - m. forse in Francia dopo il 1462), attivo in Borgogna. Su incarico del conte di Chalon (1437), eseguì tre tombe per la chiesa abbaziale di Mont-Sainte-Marie (distrutte durante [...] due statuette al Louvre). Filippo il Buono lo incaricò (1443) di eseguire per la certosa di Champmol la tomba del duca Giovanni diBorgogna e di sua moglie Margheritadi Baviera (oggi nel museo di Digione), opera condotta a termine (1469) da A. Le ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1418 - m. Parigi 1475) di Pietro di Lussemburgo e diMargherita de Baux, vassallo del duca diBorgogna, possedeva terre soggette anche all'alta sovranità del re di Francia; approfittando della [...] estendere i suoi possessi a discapito di ambedue. Connestabile di Francia, fu successivamente fatto arrestare da Luigi XI per tradimento, a motivo delle sue intese con il duca diBorgogna. Riconosciuto colpevole di lesa maestà, fu condannato a morte ...
Leggi Tutto
RENATO I d'Angiò, detto il Buono, duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Re di Napoli e di Gerusalemme, duca di Lorena e di Bar, conte di Provenza, secondogenito di Luigi II d'Angiò e di Iolanda d'Aragona, [...] a Bulgnéville e dato in potere del duca diBorgogna (2 luglio 1431). Rilasciato sotto condizione il 16 quattro anni dopo a Barcellona. Dopo la guerra delle Due Rose, Margherita tornò in Francia per finire i suoi giorni presso il padre. Morirono ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] suo esercito, si rifugiò alla corte diBorgogna; il conte di Warwick e il duca di Clarence governarono insieme come luogotenenti e fu promesso aiuto alla Francia per un attacco contro la Borgogna. Margherita, rimasta in Francia, diffidava però del ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] governatrice, Margheritadi Parma, una supplica per porre fine alla persecuzione. Essa ebbe un momento di esitazione; ) lasciò la nativa Gheldria per lavorare alla corte dei duchi diBorgogna, e poco dopo il suo compaesano Francken acquistò fama a ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ora possono essere eliminate. Il primo parto di Maria diBorgogna, moglie di Amedeo VIII, avvenne più presto di quanto si era finora creduto perché due anni prima di Antonio, nato nel 1407, nacque la principessa Margherita, il 13 maggio 1405, ma per ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di costui e disdettane l'adozione, gli sostituì il rivale; e, morto questi in Calabria, il fratello Renato (1434). Poco dopo, costituita una reggenza per la lontananza del successore, prigioniero allora in Borgogna Valente, Margheritadi Durazzo, ...
Leggi Tutto