Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] portano figli, terre e un consistente futuro ai nipoti: quello con l’amatissima Maria diBorgogna, la più ricca ereditiera d’Europa, da cui nascono Filippo e Margherita e relazioni sempre più cogenti con la Spagna e, poi, con i signori della Savoia ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] regio nel Sud del Regno.
Il matrimonio di L. con Margheritadi Provenza (1234), figlia del conte Raimondo Berengario portata del potere di Federico II, quasi inesistente nel Nord del Regno diBorgogna, si mise de facto sotto la protezione di L., in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] per patriarca di Antiochia e promotore di una lega contro i Turchi, presentandosi come ambasciatore dei duca diBorgogna. Uzūn il C. sposò Margherita Crispo, vedova del patrizio Marco Querini e figlia di Francesco (II) signore di Santorino, duca dell ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] da Margheritadi Borbone, figlia del duca Carlo I di Borbone e di Agnese diBorgogna.
Cresciuta sotto le cure dalla madre fino a che questa morì (1483), passò sotto la tutela dello zio materno, Pietro II di Beaujeu, infine sotto quella di sua moglie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] isolare gli Inglesi, progetta l’alleanza con il duca diBorgogna, che a sua volta non considera più proficua l’intesa Pole, conte di Suffolk conclude, contro il parere dei fratelli del re, il fidanzamento tra Margherita d’Angiò, nipote di Carlo VII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] di dominio.
Da un lato, le spinte di autogoverno locale si fanno sentire, e trovano la loro forma di legittimazione nel Gran Privilegio che è stato concesso da Maria diBorgogna servono i tentativi di mediazione diMargherita, costretta alle ...
Leggi Tutto
Capetingi
Girolamo Arnaldi
. Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, [...] , e Rodolfo (Roul) diBorgogna, marito di Emma, sorella di Ugo il Grande (m. nel 956), duca di Francia e padre di Ugo Capeto, regnò, sempre Romeo ci sarebbe anche il matrimonio di un'altra figlia di Raimondo IV, Margherita, che nel 1234 fu impalmata ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e diMargherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] , F. rinunciò a tutti i suoi benefici ecclesiastici e sposò, nel 1267, Alice di Merano, contessa palatina diBorgogna, figlia di Oddone II diBorgogna e vedova di Ugo di Chalons, erede dello Stato borgognone con il quale F. voleva forse compensare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato diBorgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] Nel 1369, Filippo sposa Margheritadi Fiandra, la quale gli porta in dote, oltre alla stessa Fiandra, la Franca Contea (meglio nota come contea diBorgogna), l’Artois, le contee di Nevers e di Rethel. Dal punto di vista geografico la nuova compagine ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] tre maschi, quasi certamente da due femmine, di cui tuttavia solo Margherita venne in seguito computata perché l'altra morì abbandonò il Delfinato cercando rifugio nelle terre di Filippo duca diBorgogna, per timore di cadere nelle mani del padre. In ...
Leggi Tutto