SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] nel possesso delle contee di Villars e di Sommariva, ma insorse una nuova lite con la duchessa Margherita, cui erano stati assegnati , ricevendo in dono dalla sorellastra Luisa la Contea diBeaufort-en-Vallée. Francesco I continuò ad affidare a ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] in una posizione troppo defilata; eresse per lei in ducato le antiche contee di Angoulême e di Armagnac e gliele affidò insieme al ducato d’Anjou e alla contea del Maine e diBeaufort. Da allora in poi Luisa fu, così, chiamata Madame o duchessa d ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] con Margheritadi Borbone-Clermont (1438-1483), che gli aveva dato due figli, Luisa e Filiberto. Dalle nozze di Filippo Senza del Genevese e delle baronie del Faucigny e diBeaufort.
Le condizioni di tale appannaggio erano quelle già poste dal duca ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] principessa francese. Fu conclusa una tregua e nel 1445 Enrico sposò Margherita, figlia di Renato duca d'Angiò e titolare del regno di Napoli. La giovane regina, vivace e ambiziosa, s'alleò con i Beaufort e con Guglielmo de la Pole, conte e più tardi ...
Leggi Tutto
ROSE, Guerra delle due
Reginald Francis Treharne
La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese [...] e il cattivo influsso della sua moglie francese Margherita d'Angiò, cui si aggiunse il malgoverno dei ministri di lei, William de la Pole, conte di Suffolk, e Edmund Beaufort, duca di Somerset (circostanze che produssero la sfortuna dell'esercito ...
Leggi Tutto
MASCHERA DI FERRO
Armando GIANI
*
. Sotto questo nome è noto un prigioniero che fu detenuto in Francia nella seconda metà del sec. XVII per lunghi anni, della cui identità non si è mai saputo nulla [...] destinato, e cioè prima a Pinerolo, poi all'isola di Santa Margherita, infine, il 18 settembre 1698, alla Bastiglia. diBeaufort; il duca di Monmouth, nipote di Giacomo II; un figlio adulterino di Buckingham e d'Anna d'Austria o anche di questa e di ...
Leggi Tutto
KEMPE, John
Cardinale, arcivescovo di Canterbury, cancelliere del regno d'Inghilterra, nato intorno al 1380 a Ollantigh (Kent), morto il 22 marzo 1454. Figlio d'un gentiluomo e avviato alla carriera [...] , guerra dei), fu sostenitore della politica di pace del cardinale Beaufort, cui successe come cancelliere nel 1426. Enrico VI con Margheritadi Provenza. Nel 1450, caduto il Suffolk, fu di nuovo cancelliere e come tale cercò di rinsaldare l'autorità ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] il castello templare di Santa Margherita (Cava Templi), su un promontorio sopra Haifa, che, con le sue funzioni di segnalazione per la diBeaufort, nel Libano meridionale, e nel castello a mare di Sidone, ceduti all'Ordine da Rinaldo di Sidone ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] . de Beaufort); ma, soprattutto, la s. della fine del Seicento raccoglie un materiale sterminato di notizie, di nuove tecniche e di principi di organizzazione sociale». L. Febvre è stato onsiderato per i suoi lavori su Lutero, Rabelais, Margheritadi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] Beaufort, figlia di John Beaufort, conte di Somerset e nipote di Enrico IV, conosciuta alla corte di Windsor, e viene liberato grazie al riscatto di 40 mila scudi e alla promessa di sposa Margheritadi Danimarca, figlia di Cristiano I e di Dorotea di ...
Leggi Tutto