PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] che narra le peripezie del principe diAntiochia e della sorella Argia, promessa sposa ad Arbante, re di Alessandria, ma oggetto della passione illecita di Tesandro, re di Damasco: la vicenda tragica conduce all’omicidio di Tesandro e Argia da parte ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] Nicea, la marcia attraverso l'Asia Minore; la terza i due assedi diAntiochia; la quarta contiene, oltre alla presa di Gerusalemme, anche una rapida scorsa alla storia dei luoghi santi sino alla riconquista da parte degli Arabi nel 1187.
Per la sua ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] d'Antiochia, completando di fatto con questa nomina l'integrazione di Firenze nella provincia imperiale di Toscana. Quando nel dicembre 1268 l'Angioino contrasse un nuovo matrimonio con Margheritadi Nevers, il F. fu uno dei due testimoni nobili del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] importanti collaboratori, come Giorgio d'Antiochia, Filippo di al Mahdia, il cancelliere Roberto di Selby; lo stesso Maione era a Enrico confermava il Principato di Capua; affidava la reggenza alla moglie Margheritadi Navarra, la quale doveva essere ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] nozze di Ferdinando I e Cristina di Lorena (1589), tra cui la Battaglia diAntiochia raffigurata in incisione nella Descrizione di Raffaello amico Giovanni Berti, destinata alla parrocchiale di villa S. Margherita a Sciano in Valdelsa, che ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] i maggiorenti del Regno, sposò Margheritadi Ocre, appartenente alla famiglia di Gualtieri, cancelliere del Regno. Dalla prima moglie sarebbero nati Beatrice, andata sposa a Corrado d'Antiochia poco dopo l'incoronazione di Manfredi (1258), e forse ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] ..., p. 184) - nelvicino monastero di S. Margherita, sul colle euganeo di Salarola, dove rimase per un anno e nov. 1216 per decreto del podestà di Padova Folco), 407 s. (divisione di beni fra la E. e Alisia diAntiochia, fatta il 3 sett. 1217 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] questo matrimonio nacque una sola figlia di nome Margherita.
Sul corso della vita del C di Corigliano Roberto Sanseverino prese il mare. Dopo aver tentato invano di espugnare Brucato e poi Licata, quest'ultima eroicamente difesa da Pietro diAntiochia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] Bernardo Rossi, Margherita, unitasi in matrimonio a Guarino Sanvitale, signore di Carpi, e Verde, in seguito moglie di Guido da Ad essi sono forse da aggiungere Opizzo, patriarca latino diAntiochia, e un Pagano, attivi nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] per il Ss. Sacramento di Ruvo. In quello stesso anno, il 27 novembre, fu battezzata la figlia Margherita. Fino al 1639 si di vaporosa morbidezza. Nella tela per la cappella Lupi della chiesa del Gesù di Gravina con i Ss.Ignazio diAntiochia ...
Leggi Tutto