MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] nel 1660, in occasione delle nozze di Ranuccio II Farnese con Margherita Violante di Savoia, il dramma La Filo overo Giunone rapacificata con 1664, in occasione del passaggio per Parma di Cosimo de' Medici, presso il locale collegio dei Nobili; per la ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] laudi e capitoli, mai esibiti. Dal matrimonio nacquero Primavera (1465), Margherita (1468), Niccolò (3 maggio 1469, battezzato il giorno successivo di Matteo Palmieri; non mancano elogi per Cosimo de' Medici come per alcune norme pontificie, in una ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] Trento", una raccomandazione presso "la figlia di sua maestà" (forse Margherita d'Austria) di cui era segretario. Sempre al seguito del cardinale dedica al granduca Francesco I, al cardinale Ferdinando de' Medici e a Pier Vettori.
Ancora una volta il ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] fortezze e il progetto di matrimonio di Cosimo con Margherita d'Austria. Raggiunto a Massa il Cybo negli trova la Disputa tra i fuorusciti di Firenze et il duca Alessandro de' Medici avanti all'imperatore Carlo V a Napoli. Ivi vedi anche: Carte ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] dal Sabbadini (Storia, p. 439), menzionandone la madre Margherita ma senza fare il nome del padre. Se si tratta . lomb., s. 7-8, VI (1939), p. 28; K. Gutkind, Cosimo de' Medici il Vecchio, Firenze 1940, p. 302: C. Santoro, Un bibliofilo del 1400: G ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] portare dalla loro parte la moglie del duca di Calabria, Margherita di Valois, a cui Cecco aveva fatto un oroscopo nei vizi e nelle mollezze.
Nel 1344 si sposò con Antonia di Manno de' Medici e ne ebbe un figlio che chiamò col nome del padre, Dino ( ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] . con la cerchia che faceva capo al cardinale Ippolito de' Medici, di cui divenne stretto amico e collaboratore fino alla una dedica specifica del L. (tra i dedicatari Carlo V, Margherita d'Asburgo, "i principi e signori del terrestre mondo", Caro ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] Morte e il Martirio di s. Lucia della chiesa di S. Margherita in Castelvecchio, anch’essi citati da Chigi (Avanzati, 1987, pp . 568). Acquistati nello stesso anno da Giovan Carlo de’ Medici, fratello del governatore, i due dipinti andarono dispersi ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] Margherita d'Orléans a ritornare presso il marito Cosimo III, senza peraltro che l'incontro sortisse alcun risultato concreto. Tra la fine del 1677 e il 1678 il G. indagò le possibilità di un matrimonio tra il principe Ferdinando de' Medici ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] Sede. La crisi francese del maggio 1616, quando Maria de' Medici si appoggiò apertamente alla Spagna, rese tuttavia vana la veneta e Paolo V(1605-1607. Documenti), a cura di C. P. De Magistris, Torino 1941, pp. 134-138, 147 ss.; P. Sarpi, La ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...