• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [1020]
Storia [268]
Biografie [585]
Arti visive [118]
Religioni [89]
Letteratura [72]
Diritto [37]
Medicina [38]
Musica [35]
Diritto civile [28]
Storia delle religioni [21]

GONZAGA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Cesare Molly Bourne Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] vi fu il matrimonio, dal quale nacquero due figli: Margherita (1562, dal 1582 seconda moglie di Vespasiano Gonzaga, duca possibile acquirente fu inizialmente il granduca di Toscana Francesco I de' Medici, che però rinunciò su consiglio d'un suo agente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – FRANCESCO I DE' MEDICI – FERRANTE I GONZAGA – FRANCESCO CAPRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Cesare (1)
Mostra Tutti

PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio Mauro Moretti PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi. Di [...] faceva parte del circolo raccolto attorno alla regina Margherita, e le avrebbe dedicato, forse non del virtù il coraggio e il valore militare, poi incarnati nel figlio Giovanni de’ Medici, la tenace difesa degli interessi dei figli e dello Stato – e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FERDINANDO GREGOROVIUS – ACCADEMIA DEI LINCEI – PROVINCIA DI RAVENNA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio (2)
Mostra Tutti

GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro Alice Raviola Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554. Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] Richelieu, vincendo le resistenze dell'entourage della regina madre Maria de' Medici, ostile ai Gonzaga-Nevers. Nel 1629 fu tra i Monferrato settentrionale, il saldo del pagamento delle doti di Margherita di Savoia e l'imposizione di spese di guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESI DI MONFERRATO – VILLANOVA MONFERRATO – MARGHERITA DI SAVOIA – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro (5)
Mostra Tutti

LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara Grazia Biondi Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] libertà d'Italia, e alla quale partecipava la Francia. Cosimo de' Medici si schierò con la Spagna, che invase lo Stato pontificio se Alfonso mirava a sposare, come gli era stato proposto, Margherita di Valois, sorella di Enrico II, o la figlia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – COSIMO I DE' MEDICI – MARGHERITA GONZAGA – GIAN PIETRO CARAFA – BARBARA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara (1)
Mostra Tutti

Firenze

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Antica patria di artisti, banchieri e umanisti Culla dell'Umanesimo e simbolo del Rinascimento italiano, Firenze è una delle città d'arte più importanti del mondo e ha un posto di primo piano nella storia [...] famiglia di mercanti e banchieri, segnò il passaggio dall'età comunale a quella della signoria. Nel 1434 Cosimo de' Medici rientrò dall'esilio veneziano cui l'aveva costretto l'oligarchia fiorentina, instaurando nella città una signoria di fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – LOTTA PER LE INVESTITURE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio Armando Petrucci Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] del secolo in cui viveva di fronte all'età degli antichi, che era uso vantare come perfetta. Nella dedica a Cosimo de' Medici egli dice che il suo "libellum" contiene "non solum aevi nostri, sed prioris etiam mediocrem defensionem"; ma la sua tesi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – POGGIO BRACCIOLINI – LETTERATURA LATINA – COSIMO DE' MEDICI – GUGLIELMO DI TIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato Elvira Gencarelli Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] e la successione al Granducato di Toscana, Firenze 1905, pp. 60-63, 105-109,112-131, 233, 290; G.Pieraccini. La stirpe de' Medici di Cafaggiolo, II, Firenze 1924, pp. 773, 777 s.; S. Camerani, Bibliografia Medicea, Firenze 1940, pp.51 s.; A. Panella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO II D'INGHILTERRA – FERDINANDO DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato (1)
Mostra Tutti

Vincènzo I Gonzaga quarto duca di Mantova

Enciclopedia on line

Vincènzo I Gonzaga quarto duca di Mantova Figlio (n. 1562 - m. 1612) di Guglielmo, salì al trono nel 1587. Sposò (1581) Margherita Farnese, che poi ripudiò per sterilità, unendosi a Eleonora de' Medici (1584). Con un'abile politica seppe conquistarsi [...] il tentativo, venne ad accordi diretti col rivale Carlo Emanuele I di Savoia, facendo sposare l'erede al trono Francesco con Margherita, figlia del duca di Savoia (1608), e come questo avviò trattative con i capi serbi per una impresa di liberazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ELEONORA DE' MEDICI – MARGHERITA FARNESE – CREMONESE – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vincènzo I Gonzaga quarto duca di Mantova (4)
Mostra Tutti

Giovanna III d'Albret regina di Navarra

Enciclopedia on line

Giovanna III d'Albret regina di Navarra Figlia (Pau 1528 - Parigi 1572) di Enrico II d'Albret e di Margherita d'Angoulême. Sposata contro la propria volontà (1541) a Guglielmo duca di Clèves, non volle raggiungere il marito e, fatte annullare [...] (1568) e aver fatto riconoscere il proprio figlio come capo dell'esercito ugonotto (1569), accolse nel 1570 la proposta di Caterina de' Medici di sposare il proprio figlio con Margherita di Valois, ma morì prima della celebrazione delle nozze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'ANGOULÊME – MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – PROTESTANTESIMO – DUCA DI VENDÔME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanna III d'Albret regina di Navarra (2)
Mostra Tutti

Montmorency

Enciclopedia on line

Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi. Mathieu I (m. 1160), signore [...] i Veneziani all’imperatore, guadagnandosi la fiducia di Margherita d’Austria e degli ambasciatori imperiali. Fautore , venuto in sospetto agli ugonotti, dovette riavvicinarsi a Caterina de’ Medici. Alla morte di Enrico III, aderì subito alla causa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DINASTIE
TAGS: LUIGI VI DI FRANCIA – BIANCA DI CASTIGLIA – ADELAIDE DI SAVOIA – ANNA DI BRETAGNA – VESPRI SICILIANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
Grassofobia
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
palliativista
palliativista s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali