GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] , come dimostrano le ordinazioni delle casse in vetro, smalto e oro, destinate ad accogliere i corpi di s. MargheritadaCortona e del beato Ugolino Zeffirini, ricordate nei registri contabili negli anni 1516-18 e oggi scomparse. È perduto anche ...
Leggi Tutto
Musicista e sacerdote (Patrica 1885 - Rio de Janeiro 1954). Studiò al conservatorio di Roma; fu insegnante all'Istituto pontificio di musica sacra (1912-48) e maestro di cappella a S. Maria Maggiore (1911-47). [...] Ha composto musica sacra, teatrale (opere: Cecilia, 1934; MargheritadaCortona, 1938) e vocale-strumentale. ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] civica, anche se magari tardivo come la loro canonizzazione: ad esempio, nel caso di Rosa da Viterbo (m. nel 1252) e di MargheritadaCortona (m. nel 1297)24. L’introduzione della riserva papale nelle proclamazioni della santità, sancita dalle ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] Tino di Camaino e posta sopra l'altare); quella di s. MargheritadaCortona (m. 1297) all'interno del santuario a lei dedicato a Cortona, opera (1315 ca.) di Gano da Siena, composta da altare, bara in legno contenuta in un loculo chiuso, sarcofago su ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] di quell'anno. Nel 1673, per incarico di un gruppo di senesi, pubblicò sotto il titolo di Vita della b. MargheritadaCortona, terziaria dell'Ordine di S. Francesco, raccolta dai processi fatti per la sua canonizzazione…, Roma 1673, una traduzione ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. MargheritadaCortona, della quale fu confessore e biografo. [...] . Documenti inediti del secolo XIII, in La Verna, X (1912-13), p. 329; Giunta Bevegnati, Leggenda della vita e dei miracoli di s. MargheritadaCortona, a cura di E. Mariani, Vicenza 1978, pp. VII-IX; L. Thier - A. Calufetti, Il libro della b. Angela ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] maggiore della chiesa del Bambino Gesù (1730 c.) e, soprattutto, le due tele con Storie di s. MargheritadaCortona (1731-32 c.) nella cappella Boccapaduli all'Aracoeli. Per contrasto, risultano manifeste anche le caratteristiche di stile proprie ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] concilio Vaticano II, Milano 1988, pp. 173 s.; M. Belardini, Sviluppo e affermazione di un culto: Margherita nel catalogo dei santi, in MargheritadaCortona. Una storia emblematica di devozione narrata per testi ed immagini, a cura di L. Corti - R ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] in Toscana nell'età moderna, a cura di C. Lamioni, II, Roma 1994, p. 671; M. Belardini, La santità celebrata, in MargheritadaCortona. Una storia emblematica di devozione narrata per testi e immagini, a cura di L. Corti - R. Spinelli, Milano 1998, p ...
Leggi Tutto
FELICI (Felice), Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Trapani nel 1656, secondogenito del notaio Francesco Antonio (Scuderi, 1985, p. 554). Indossato l'abito della Compagnia di Gesù, completò gli studi [...] S. Nicolò, l'Assunta e il S. Trifone martire della chiesa del Carmine, il S. Antonio da Padova e il S. Cristoforo della chiesa di S. Lorenzo e la S. MargheritadaCortona della chiesa di S. Maria di Gesù, a Trapani; la tela con i Ss. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto