Terziaria francescana (Laviano, Perugia, 1247 - Cortona 1297). Alla morte violenta (1274) di un nobile con cui viveva in concubinato, M. si diede a vita di penitenza e si fece terziaria francescana dedicandosi [...] all'assistenza ai malati. Le sue esperienze mistiche sono narrate dal suo confessore Giunta Bevegnati nella Legenda beatae Margaritae. Canonizzata nel 1728; festa, 22 febbraio ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] maggio 2006. Nel centrosinistra la coalizione L'Ulivo (DS e Margherita) ottenne il 33,8%, mentre nello schieramento opposto AN la scala regia in Vaticano, erige Palazzo Chigi. Pietro daCortona disegna lo scenografico prospetto di S. Maria della Pace ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] da Venezia. Il re spagnolo, inoltre, aveva contribuito a far naufragare il matrimonio tra Sebastiano di Portogallo e Margherita a Roma, Osimo, Urbino, Fano, Bologna, Milano, Cortona, Bergamo e Madrid. Pervenuti gli atti alla Congregazione dei Riti ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] voltato - che presenta il suo prototipo mendicante in S. Francesco a Cortona (1245-1253) e ha la sua area di influenza in Italia centrale ; S. Margherita a Treviso, post 1282; S. Agostino a Rimini, ca. 1300) mascherato all'esterno da un andamento ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e daMargherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] del XII secolo. Il ramo cortonese aveva avuto origine da Giunta, esiliato da Firenze prima della metà del XIII secolo. Tra i suoi discendenti si distinse Mariotto, notaio pubblico di Cortona (assoggettata dal 1411 a Firenze). Suo figlio Rosado ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Todi e Orvieto, Chiusi e Cortona. Il M. si preoccupò in legato pontificio ed egli l'8 ripartì da Roma. Il 1° giugno 1407 il papa , Leipzig-Berlin 1914, pp. 19 s.; A. Valente, Margherita di Durazzo…, in Arch. stor. per le provincie napoletane, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] stesso Giovambattista e la rinunziata Cortona a un fratello di Concini, provvisione di 25 scudi mensili goduta da molti altri prelati ma non da lui. Ricoprì inoltre anche la era infatti un possesso personale di Margherita d'Austria - figlia di Carlo ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] virtù e qualità, lo designò a vescovo di Cortona, ottenendone da Benedetto XIV la consacrazione in Roma, alla chiesa si ricordano Lettera pastorale per le feste triennali di S. Margherita (Arezzo 1760), Sull'uniformità del catechismo ai parrochi e ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] , sempre nel 1648, su disegno di Alessandro Algardi, da F. Perone (Gash-Montagu, 1980, pp. 59 più famosi del momento, quali il Cortona e il Maratta, alla decorazione Margherita che calpesta il drago, eseguito per la distrutta chiesa di S. Margherita ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] a una figura riversa, collegate da putti, con panneggi gonfianti. . Metro inS. Pietro a Careggi (Firenze), dipinti a Cortona (S. Arma con s. Giuseppe e s. Gioacchino, , nella vicina e omonima chiesa di S. Margherita in S. Maria de' Ricci.
Fonti e ...
Leggi Tutto