COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] il pittore Marziale Carpinoni. Nel 1685 la figlia quindicenne Margherita entra nel convento di S. Giuseppe in Bergamo, dove di quell'influente caposcuola che fu Pietro Berrettini daCortona, della cui maniera latinamente rubensiana è così largamente ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] incisione dada Leonessa e altri santi ricevono la palma del martirio (chiesa dei cappuccini, Montughi); il perduto Battesimo di Cristo eseguito per il duomo di Livorno; La visione di Gesù Bambino nel presepe per la chiesa di S. Margherita in Cortona ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Salvi
Anchise Tempestini
Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini daCortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] affrescate con Storie della vita della b. Margherita (firmate e datate 1662); le rimanenti Roma 1891, pp. 84 s., 112 (per Pietro); A. Marabottini, in Mostra di Pietro daCortona (catal.), Roma 1956, pp. 80 s.; L. Berti, Il Museo di Arezzo, Roma 1961 ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Amalia (Maria Luisa Amalia)
Ettore Spalletti
Figlia dello scultore Giovanni e di Maria Mecocci, nacque a Firenze il 26 nov. 1842.
Fu educata al disegno e al modellato dal padre e ben presto cominciò [...] Siena (1881); un Cristo morto in terracotta policroma, ripreso da quello della Pietà paterna, per la chiesa di S. Emidio di Dante a Firenze; tre Santi per la chiesa di S. Margherita a Cortona e altre opere ancora. Ma soprattutto si occupò di curare la ...
Leggi Tutto
BIMBACCI, Atanasio
Margherita Lenzini Moriondo
La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] "ser Marchionne del quondam Iacopo Bimbacci", e della madre, Margherita di Domenico Gori. Il B. stesso illustra le vicende che che si inseriscono nell'ambiente secentesco fiorentino influenzato da Pietro daCortona e dai suoi scolari.
Venuto a mancare ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Alfonso
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giovan Battista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi di Fabrizio Boschi e di Matteo Rosselli, entrambi pittori affermati a Firenze [...] . Su questa iniziazione di stretto carattere locale si sarebbe innestata più tardi, secondo il Baldinucci, la frequentazione di Pietro daCortona, probabilmente dopo il '40, quando Pietro sostò a lungo a Firenze per gli affreschi di palazzo Pitti già ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] l'intitolazione alla Vergine. Successivi rimaneggiamenti, a partire da un crollo nel 1316, l'aggiunta di un Augusta, Catania 1905; F. Scandone, Margherita di Svevia, figlia naturale di Federico II della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979, ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] 6-20; id., Per un contesto cimabuesco senese: b) Rinaldo da Siena e Guido di Graziano, ivi, 1991b, 62, pp. 15- di S. Margherita, in Arte aurea aretina. Tesori dalle chiese di Cortona, a cura di M. Collareta, D. Devoti, cat. (Cortona 1987), Firenze ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] assisa (1180-1190) di Santa Margherita Ligure (convento dei Cappuccini), forse proveniente da G., vero - anche se e gotica, "Atti del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979b, pp. 529-542; E. Ghezzi, Considerazioni ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] . Bartolomeo (od. S. Cristina), di S. Margherita, di S. Maria Vergine, di S. Eufrasia il lungarno destro furono inglobati nella civitas e difesi da mura (Redi, 1991a, pp. 120-121). di storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979, pp. ...
Leggi Tutto