SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] il 27 settembre 1476) e nel 1480 sposò Margherita di Strozza Strozzi. Da queste unioni ebbe Tommaso (13 dicembre 1470-1531 campo presso Pisa per il recupero del contado. Divenne capitano di Cortona per un anno dal 10 settembre 1495, e dei Dieci di ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] Margherita, Teresa e Giovanni) e aprì uno studio di disegno frequentato, tra altri allievi, anche da ); 3 luglio 1839, p. 106 (Lo studio di fra' Bartolomeo visitato da Raffaello per Cortona), F. Gherardi Dragomanni, V. C., in L'Album, 22 maggio 1841 ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] dei locali, in palazzo pretorio, destinati ad accoglierla. A Cortona redasse un parere sui lavori da farsi nel duomo (degrado della tribuna) e nella chiesa di S. Margherita; per l'auditore fiscale Girolamo Venuti progettò l'ampliamento della ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] di Firenze Alessandro de' Medici con Margherita d'Austria, per i quali Vasari ad Arezzo e quindi a Cortona, dove eseguì, quale suo collaboratore , "Storie dei fatti de' Romani": C. G. and Polidoro da Caravaggio, in Storia dell'arte, 1974, n. 20, pp. ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] Pelli], Efemeridi, s. 2, XX, p. 4529) e daMargherita di Michele Puccini. La famiglia, di modeste origini, aveva la di Sagginato) e quello stesso anno all'Accademia Etrusca di Cortona. Divenne socio della Crusca solo nel 1770.
L'"etruscheria" del ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] quali la stessa Perugia. Sembra che siano da attribuire al F. l'assalto di quando la prima sia morta), Margherita Malatesta, figlia di Sigismondo, giungendo erano ormai contati: rifugiatosi malato a Cortona - in quei mesi imperversava la peste ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] Maria Maddalena e s. Margherita conservata alla Staatsgalerie di restauro della tavola del 1336 di N. di S. da Siena, in Bollettino d’arte, s. 3, XXIX Bellosi - G. Cantelli - M. Lenzini Moriondo (catal.), Cortona 1970, p. 9; H.W. Van Os, Possible ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] Stabili era la convinzione di essere stati da lui scavalcati nelle grazie di Carlo duca la moglie del duca di Calabria, Margherita di Valois, a cui Cecco aveva della Biblioteca comunale e dell'Accademia Etrusca di Cortona, ff. 131-36; Sermo quem fecit ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e daMargherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] Innominato. Nel 1748 fu associato all’Accademia Etrusca di Cortona; nel 1749 alla Società Colombaria fiorentina con il nome delle pene e giudizio.
Una malattia al fegato e, poi, una caduta da cavallo, ne prostrarono le forze a partire dal 1763.
Il M. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] scrutinio per gli uffici maggiori. Fu capitano di Cortona per sei mesi dal 24 marzo 1450, dal Firenze dell’imperatore Federico III di ritorno da Roma. Dal 20 agosto seguente fu 1431), Caterina, Francesca, Giovanna, Margherita, Dianora e Maria, che ...
Leggi Tutto