VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] l’idea, forse pensata per la S. Caterina di Cortona (ritrovata da Claudio Pizzorusso; Marchi, 2005), sfociò nel 1606 nella una Sacra conversazione di Giovanni Santi e di una S. Margherita di Barocci (Calzini, 1906).
Nel 2007 Negroni ha pubblicato un ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] grazie all'energia della sorella Margherita, che mantenne compatte le schiere 1417 l'A. mosse contro Roma, occupata da Braccio da Montone, e il 27 agosto penetrava con abile de' Salimbeni, vedova del signore di Cortona, ebbe Chiusi e quattro castelli; ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] mirava a sposare, come gli era stato proposto, Margherita di Valois, sorella di Enrico II, o 3 luglio il vescovo di Cortona, Giovanbattista di Simone Ricasoli, le sorelle di lui, Eleonora e Lucrezia, da tutti ammirate per la bellezza e la cultura. ...
Leggi Tutto
COZZARELLI, Guidoccio
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, nacque a Siena nel 1450; fu pittore e miniatore. Il padre, maestro di legname, lavorava attivamente per l'ospedale [...] col Bambino in trono con s. Margherita e s. Caterina d'Alessandria, (1930-31), 2, pp. 709-34 (cfr. Cento opere ... da salvare nel Senese, Genova 1980, pp. 68 s.); I. Vavasour Moriondo, in Arte in Valdichiana (catal.), Cortona 1970, p. 26; B. B. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] . (Toesca, 1903) - e di due rilievi eseguiti forse da un suo stretto collaboratore: la Madonna di S. Felicita (Natali II, pp. 246 s.; G. Cantelli, in Arte in Valdichiana (catal.), Cortona 1970, p. 81; M. Lisner, Holzkruzifixe in Florenz und in der ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] solo il 15 ag. 1390, doveva assicurare a Margherita, incalzata da tutte le parti, e ai suoi figli l'appoggio la città alla neutralità nella contesa con Luigi II, poiché restituì Cortona, Pierle e Mercatale. Nello stesso tempo Firenze, all'inizio del ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Giovanni con Margherita Cristofori nacquero nei soprani (a volte di più file o accompagnata da una cornetta Il in XII o dal ripieno di P. Donati-E. Giorgetti, L'organo della cattedrale di Arezzo, Cortona 1990, pp. 52, 101; Id., Organi di Città di ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] per il convento aretino di S. Margherita, perduto (ibid.). Alla fine cambio una trascrizione del manoscritto delle Vite da sottoporre a Giovio e a Caro (Il dell’oratorio della Compagnia del Gesù a Cortona (Il libro delle Ricordanze..., cit., p ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] e consigliato in questo anche da Roberto Malatesta, zio della seconda moglie del padre, Margherita, il F. dovette arrendersi Perugia e i castelli circostanti. Dopo la morte di Carlo a Cortona, il Senato veneziano, il 28 giugno dello stesso anno, si ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] grazie ai buoni uffici dello stesso Lorenzo, una bottega a Cortona già di proprietà dei Capitani di parte guelfa (Mazzalupi, 2017). oratorio cortonese di S. Margherita (oggi al Museo diocesano), che nel 1502 fu stimato da Bartolomeo della Gatta e per ...
Leggi Tutto