CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...]
In questa città si concluse il matrimonio diMargherita d'Austria castello in nome di Carlo V.
Si preparava intanto il convegno di pp. 61, 81 s., 84-87, 89-94; F. Cavicchi, Girolamo da Casio, in Giorn. stor. della lett. ital., LXVI(1915), pp. 38 ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] da papa stabilirà la sua residenza. Nel territorio romano gli appartenevano (in tutto o in parte) una dozzina dicastelli , a cura di G. Scalia, Turnholti 1999, pp. 850, 874-75, 890-91, 913, 944-45.
F. Gregorovius, Storia della cittàdi Roma nel Medio ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] monastero di S. Margheritadi Salarola a quello di S. Giovanni Battista sul colle dida Padova, abbia vissuto per qualche tempo in solitudine nella dimora estiva che gli Estensi possedevano nell'isoletta di San Lazzaro, ad est della città, nel Po di ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] 2000 ducati sul dazio della dogana della cittàdi Milano.
Beneficiario della fiducia e del favore dell'imperatore, Antonio fu titolare di diverse cariche e rendite nel Regno di Napoli (fra cui quella dicastellanodi Castel dell'Ovo) e ottenne, nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e daMargherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] di restauro, con mosaici di Giacomo Torriti. La parte avuta dal C. nella pace fra le cittàdi Roma e didi Bonifacio, i due cardinali si rifugiarono nel loro castellodi Lunghezza, da dopo la morte della sorella Margherita. Alla stessa chiesa il C ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] da Aigues Mortes con ca. trentacinquemila uomini e una flotta di cento imbarcazioni, mentre Bianca di Castiglia riprendeva le funzioni di reggente. Era intenzione di L. approdare in Egitto, conquistare le principali città riunì con Margherita e la ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] Da quel momento il F. fu chiamato sempre più spesso a far fronte ad incarichi pubblici, fino a divenire una sorta di iconografo ufficiale della Repubblica di Genova; allorché la città decise di le figlie Maria e Margherita (disposizione modificata nel ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] di Bernardo Gui, a cura di A. Segarizzi, CittàdiCastello ., L’eresia del male, cit., p. 182.
69 Moneta da Cremona, Adversus catharos, cit., 263-264.
70 Ivi, pp 62, ed. in A. Pascal, Margheritadi Foix e i valdesi di Paesana, in Athenaeum, 4 (1916), ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] del rispetto di quanto pattuito da parte del Medeghino. Tornato a Roma, Medici fece le prime esperienze nell'amministrazione temporale dello Stato pontificio come governatore d'Ascoli Piceno, dove Paolo III lo inviò nel 1534, CittàdiCastello (1535 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] donne che erano vissute alla sequela dei Domenicani. Raccolse così le vite di Vanna da Orvieto, MargheritadiCittàdiCastello, Agnese da Montepulciano, Margherita d’Ungheria, le compendiò e le trascrisse in forma predicabile, predisponendone poi ...
Leggi Tutto