(ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline [...] elevato il castello (dal 1090). Dopo la battaglia di Flodden (1513) la città fu cinta di mura; devastata castello (15°-16° sec.) conserva del periodo normanno la cappella di S. Margherita; Holyroodhouse (1500, L. Logy) fu ricostruita per Carlo II da ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] il lenzuolo che si ritiene abbia avvolto Gesù deposto dalla croce.
Piazza Castello, progettata da Ascanio Vitozzi nel 1584 su incarico di Carlo Emanuele, è il cuore della città. È circondata da uniformi palazzi a portici e vi sorge Palazzo Madama ...
Leggi Tutto
Milano
Margherita Zizi
Da nove secoli grande centro economico d’Italia
Situata nel cuore della Valle Padana, Milano è una metropoli europea e il centro più vitale dell’economia italiana. La città viene [...] venne preso da Ravenna.
Alla fine del 4° secolo la città divenne uno dei pilastri del cristianesimo grazie anche alla personalità di s. Ambrogio espressione dell’architettura rinascimentale è il poderoso Castello Sforzesco, iniziato nel 15° secolo e ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] e spesso stridente convivenza di maestose costruzioni dell'epoca faraonica, cupole di moschee islamiche, grattacieli moderni e misere costruzioni abusive caratterizza oggi il paesaggio della città, afflitta da molti mali tipici delle metropoli ...
Leggi Tutto
Bruxelles
Margherita Zizi
Una capitale europea
Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante [...] boulevards costruiti nell'Ottocento al posto delle mura di cinta. La città vecchia è formata da due parti: la città alta, dove sorgeva il castello dei duchi, ospita i più importanti edifici pubblici; la città bassa, in cui si trovava l'antico mercato ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] la corona; i lord suggerirono come compromesso, che venne accettato, di lasciar regnare Enrico fino alla morte, e di trasmettere poi la corona a Riccardo e ai suoi eredi. Ma l'atto fu ripudiato daMargherita d'Angiò e dai suoi seguaci, e il duca fu ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] da una lettera del fratello Giovan Battista: nelle mani del duca d'Alba sarebbe pervenuto un memoriale redatto dal G. che sconsigliava la creazione di nuove imposte adducendo argomenti affini a quelli sostenuti dai rappresentanti della cittàdi ...
Leggi Tutto