CANSACCHI, Martino (Martino di Bartolomeo d'Amelia)
Mirella Tocci
Figlio di Bartolomeo, notaio e giudice, nacque ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi - autore dell'unica biografia [...] osteggiata in modo deciso da Gentile da Mogliano, il quale si rifiutava di cedere alla Chiesa la cittàdi Fermo: il 12 gentilizia da lui costruita nella chiesa di S. Agostino (Amayden).
Aveva sposato in prime nozze Margheritadi Iacopo di Amelia, ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] di Rorà penetrarono nel castellodi Luserna insieme con un gruppo di armati, comandati da più di 300 difensori di Cuneo.
Di fronte alla resistenza della città, duca a Parigi per il matrimonio con Margheritadi Valois.
Il 20 giugno 1559 Emanuele ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] Margheritadi Biagio Cusani, da cui ebbe sei figli e che gli sopravvisse.
Nell'agosto 1447, dopo la morte dida dare alla città, ma uniti nella volontà di sottrarsi C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castellodi Pavia, II, Milano 1883, pp. 255- ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] di Giovanna del Monferrato, il C. ritornò in Francia, insieme con Domenico da Montiglio, per trattare il matrimonio tra il marchese e Margheritadi dal castello agli assalti degli Sforzeschi e della costante minaccia esercitata sulla città con ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e diMargherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] F. veniva ascritto al Consiglio della città, ed il 18 ag. 1496 otteneva la carica di avvocato fiscale: gli emolumenti non , nella tomba da lui fatta costruire nella chiesa di S. Maria del Castello.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Collegio ...
Leggi Tutto