PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria daCastello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] nelle cronache cittadine fin da quando alcuni loro esponenti vennero imprigionati da Ezzelino da Romano nel castellodi Bassano (1240). Reinsediatisi in città alla caduta del tiranno, rimasero sotto gli Scaligeri tra le più cospicue famiglie locali; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] del contado del Seprio; tale territorio, già da molti anni governato direttamente da Milano, ebbe in tal modo, a partire onoranze organizzate per Margheritadi Borgogna. In quel torno di anni il D. assunse la podesteria in diverse città: nel 1269 ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] ; Bertaux, 1903, p. 672; Sorrenti) il padre di G. con il Riccardo da Foggia, prothomagister nel 1269 e nel 1280 al servizio di Carlo I d'Angiò per i lavori nella cappella del non più esistente castellodi caccia di San Lorenzo vicino a Foggia e dal ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] Castello; e nel 1660 il disegno e la fattura di "archi trionfali" per le nozze della principessa Margherita.
La conoscenza della loro attività, perduti i lavori al castellodi pianta della cittàdi Chieri da inserirsi nell'edizione di Amsterdam del ...
Leggi Tutto
FASULO, Alessio
Renata De Lorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] egli affermò poi di esservi giunto il 26 per dissociarsi da G. Rosaroll).
La città era centro di numerose vendite carbonare politico sulla costituzione del Regno di Sicilia..., Losanna 1847, p. 428; F. Paternò Castello, Saggio storico politico sulla ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] da vincoli di vassallaggio e di stretta familiarità, ma il Roberti aveva scelto di abitare a Bologna e comperato terre vicino alla città bolognese. Caddero la torre dell'Uccellino e il castellodi Poggio Renatico che fu messo a sacco. Nello stesso ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] svedese Arosenius. Margherita Sarfatti (in Il Mondo, 3 giugno 1917, p. 8) rilevava le doti di umorista dello Ch réclame per la Fiera del Santo della cittàdi Padova, in cui una spirale formata da figure piccolissime si snoda rapidamente intorno alla ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] dovuto bombardare la città dal lato di Pest per provocare una reazione degli assediati da quel lato, ma la manovra non riuscì; tuttavia, con la protezione dell'artiglieria di G., gli argini del Danubio prospicienti l'isola Margherita poterono essere ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] frattempo occupato completamente la città. Avviate le trattative per dare modo agli assediati di abbandonare il castello, il G., nell'attesa delle truppe spagnole di rinforzo comandate da Ferdinando Francesco d'Avalos marchese di Pescara, oppose il ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e daMargherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] nel vano tentativo di forzare le mura della città. I fuorusciti, rifugiatisi nel castellodi Montebenichi, vennero ancora numerosi anni.
Nel 1532 aveva sposato Laura di Cristoforo dei Bardi, da cui ebbe numerosa figliolanza. Oltre al trattato già ...
Leggi Tutto