BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] da escludere che il B. dopo il 1713 abbia lavorato per il castellodi Ansbach.
È comunque da appurare se sia da . 1658 e sposò, il 6 febbr. 1687, Giovanna Margherita Tencalla, figlia di Carpoforo Cristoforo. Pittore, poco si sa della sua attività: ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] venne inviato a Prato a verificare le fortificazioni della città e a progettare alcuni bastioni. Suo è il progetto del baluardo di S. Giusto e il restauro degli altri bastioni: S. Chiara, S. Margherita, S. Trinità, quello delle Forche, oltre a quelli ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] da Giulia Colbert marchesa di Barolo, Sacra Famiglia da Antoon Van Dyck (1845), La Madonna del Rosario con s. Francesco di Sales e la beata Margheritadi Savoia (1847), di (1853-55 circa, Torino, Castellodi Racconigi).
La notorietà acquisita in ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] da Barga, chiamato dal duca Cosimo I a insegnare a Pisa, lasciò l'insegnamento pubblico di latino e greco della cittàdi . Rime e versi di vari compositori del Friuli sopra la fontana Helice del signor Cornelio Frangipani diCastello (Venezia, D. ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] città d'Italia), incise da lui, da Mathias Dregsellius e da Giacomo Franco. Le altre sue produzioni sono di 652, 788, 990, 3507; Id., Stampe storiche conservate nella raccolta del Castello Sforzesco, Milano, 1932, n. 260 (per Francesco); R. Colas, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] 547; F. Valerani, La morte di Gian G. P. marchese di Monferrato (estr. da Riv. di storia, arte, archeologia della provincia di Alessandria, XIX [1910]), Alessandria 1910; F. Amadei, Cronaca universale della cittàdi Mantova, a cura di G. Amadei - E ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] di accesi contrasti col podestà della città (nel corso dei quali ci fu da parte sua anche una minaccia di scomunica), che ci sono documentati dadiMargherita Botta e di V. Legè, Il castellodi Borgo Adorno e l'alta Valle di Borbera, Casteggio 1926, ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e daMargherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] 7 ott. 1466 confermò da Pinerolo i privilegi di Perosa. Il 2 di Pinerolo, città che predilesse sopra ogni altra e che elesse a sua residenza ordinaria. Restaurò e abbellì la chiesa di S. Maria e fece eseguire importanti riparazioni nel castellodi ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] cittàdi Ostia. Infine al C. e al fratello Paolo erano attribuiti in comune la città, il castello e i domini didi Roma.
La situazione politica della città era complessa. DaMargherita, si fosse sposata intorno al 1240 con un figlio illegittimo di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e daMargheritadi Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] XI nei suoi spostamenti da un castello all'altro, tra impegni politici, svaghi di corte e partite di caccia, e ne Carteggio interno, 871; Arch. di Stato di Pavia, Notarile Pavia, 266, cc. 283 s.: testamento diMargherita Cusani; Ant. Ripalta - Alb ...
Leggi Tutto