COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] 1261 a Montpellier. Da parte sua l'infante Pietro promise di trattare C. come una regina, e di restituire a Manfredi la dote se C. fosse morta senza figli. Come dotario sarebbero stati assegnati a C. la cittàdi Girona e il castellodi Cottliure. Nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] come nutrice Margherita Casati (da Casate), mentre un altro esponente di questa castellidi Martinengo e Morengo, mentre Giovanni di Carlo Visconti (Giovanni Piccinino) veniva investito della cittàdi Brescia con la Val Camonica e la Riviera di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] lontani si era trasferita dal contado in città. I Castiglionchio costituivano un ramo della stirpe dei signori di Quona, un castello della Valdisieve che avevano sottratto ormai da secoli alla concorrenza del ramo di Volognano. Dall'avito possesso la ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] la reliquia era avvolta da un tessuto prezioso e al di sopra di esso fu posta la al 1246 dei gioielli custoditi nel castellodi Trifels ("dye guldene krone mit gulden di Federico II rappresentata sul sigillo della cittàdi Oppenheim (1225-1226). Di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] di lui e, tra gli altri accordi, ne era sortita una nuova alleanza matrimoniale, quella del G. con Margherita, sorella dicastellodi S. Giorgio, progettato da Bartolino da Davari, Notizie storico-topografiche della cittàdi Mantova nei secoli XIII, ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] terzo matrimonio, partì da Roma il 5 genn. 1502. A. le andò segretamente incontro al castellodi Bentivoglio il 1o febbraio di convenzioni, che contemplavano, tra l'altro, gli sponsali di Ercole, primogenito del duca, con Margherita, figlia di Carlo ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] e all'eredità diMargherita F. e i suoi discendenti vennero in possesso di importanti castelli e diritti signorili la Toscana, mentre la parte meridionale era amministrata da Galvano Lancia.
La Toscana con la cittàdi Firenze, dove F. tra il 1246 e ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] 'ultimo matrimonio con la ventunenne Margherita de Prades Martino non aveva castello "Marchetto", veniva liberata da una iniziativa di alcuni palermitani tesa, allo scopo di salvare l'indipendenza dell'isola e garantire alla propria città il ruolo di ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] a condizione di avere la cessione della cittàdi Vercelli e Margherita e Luigi III d'Angiò, erede presunto della regina didi San Maurizio; elesse come residenza sua e dei suoi confratelli il castellodi Ripaglia sul lago di Ginevra, non lungi da ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] di non aver tenuto fede alla promessa di restituire al duca la cittàdi Monza, il M. guadagnò la tanto perseguita signoria su Bergamo, acquistandola da Giovanni Ruggero Suardi per la cifra di e assediarono il castellodi Zagonara. L'esercito ...
Leggi Tutto