FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] di legione di fanteria, fu arrestato e chiuso nel castello-carcere di , vi inviò subito da Monteleone il capitano Stratti Margherita (n.25 sett. 1826), Angiola (n.26 apr. 1828), Maria Antonia (n. 25 marzo 1831).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio diMargherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] città conquistandola senza colpo ferire. L'A. rimase prigioniero per quasi due anni finché ner,ottobre del 1442 Francesco Sforza ottenne da Alfonso l'impegno di possesso del castellodi Milano in qualità dicastellano. Non si hanno di lui notizie ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] città e nel territorio, neutralizzò il brigante Tittarello ed intercesse presso il vicerè in favore di Vietri e di Pastena 12 luglio 1655.
Aveva sposato Margherita Colonna, morta nel 1631, e Beatrice Caracciolo, da cui ebbe Petraccone, Giambattista, ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Oddone de
Ingeborg Walter
Di nobile e influente famiglia albese, il B. nacque nella prima metà del, sec. XIII, a quel che pare da Ruggiero. Il suo nome è ricordato per la prima volta nel 1259, [...] 'autunno del 1269al congresso di Cremona, dove un gran numero di signori e città guelfe dell'alta Italia giurarono fedeltà al re di Sicilia.
Rientrato nel Regno, il B. fu nominato nel 1275castellano di Taranto: il castello fu interamente restaurato ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] , i Malatesta, gli Estensi, i Da Polenta e i Gonzaga, per ristabilire la pace nell'Italia settentrionale. Nello stesso anno 1350 sposò per procura di Cangrande II della Scala, figlio di Mastino, Margherita, figlia dei defunto imperatore Ludovico il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] governo spagnolo, dettato più che da calcolo politico, da una innata ritrosia verso la vita pubblica alimentata dal temperamento schivo e tendenzialmente misticheggiante, gli, valse anche il possesso indisturbato del castellodi Arona che egli poté ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Stoldo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margheritadi Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben [...] guelfa, per il quartiere di S. Maria Novella, e favori la predicazione di Caterina da Siena, che era stata anche sua ospite. AI momento del tumulto dei Ciompi (1378), egli, che era fuori città, fu escluso per dieci anni da tutti gli uffici e poi ...
Leggi Tutto