Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] oro ad Acri; canna da zucchero a Tiro e di età classica sono reimpiegati in alcuni edifici e chiese della città (S. Lorenzo, S. Donato, S. Maria diCastello). Il Museo diMargherita e a Portofino) o dove è riuscito a organizzare una efficiente rete di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] l'infanta Margherita Teresa di Spagna) un "balletto a cavallo"; dopo di loro domina castello, ampliato poi da re Alberto I e la cui fondazione fu già erroneamente attribuita al duca Leopoldo VI.
In complesso i rapporti corsi tra Ottocaro e la cittàdi ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] siglato il patto di nozze tra il padre e Geronima Borromeo (figlia diMargherita de' Medici, nipote di papa Pio IV da poco è stato identificato con il castellodi Venosa, non lontano da Potenza.
Secondo alcune cronache del tempo i Gesualdo "vennero di ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] sogno di peccato / e un sogno di virtù", vi si trovano chiari di luna, apparizioni spettrali, un castello diroccato Faust e Margherita, Lontano lontano lontano da lui scritto precedentemente per Ero e Leandro (per l'esecuzione di Venezia al Teatro ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] stato allievo di A. M. Abbatini nella vicina CittàdiCastello o in Roma, ipotesi troppo palesemente interessata da un lato l'infanta di Spagna Margherita, e le nozze: in tutto fornì la musica di cinque spettacoli, sopravanzando così di larga misura ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Fermo (1716) e Urbania (1737) e, in Umbria, diCittàdiCastello (1727); il secondo, morto in giovane età, intervenne anch'egli sugli organi del duomo fermano (1723). L'unico organo superstite firmato da Venanzio, del 1720, Si trova a Recanati, nella ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] Margherita in Trastevere; in realtà egli, che era solito dirigere musiche straordinarie in vari luoghi religiosi di Roma, il 20 luglio 1675 vi diresse della "musica scelta": la notizia ci è fornita da alla corte di Mantova, CittàdiCastello 1888, ad ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] Pennacchi per la stesura di un libretto, forse la Margherita Pusterla ricordata nei versi a sua famiglia". Da un diretto confronto di Perugia dalle origini al 1860, CittàdiCastello 1960, II, p. 521; G. Brunelli, Assisi. La cappella della basilica di ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] spagnola, l'altra alla napoletana e Margherita un cembalino di sonagli d'argento.
Il Cavallino, di Mantova, CittàdiCastello 1888, pp. 46 s., 66, 126, 136 ss.; Id., I teatri di Roma nel secolo decimosettimo, Roma 1888, pp. 214-218; E. Vogel, Marco da ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] cantò nel 1688 a Monaco di Baviera, insieme con Margherita Salicola e con altri virtuosi in un'opera di cui si sa solo che da italiani e stranieri fino a pochi giorni prima che morisse nel 1717.
Bibl.: F. Ravagli, Il Cortona, CittàdiCastello 1869 ...
Leggi Tutto