BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e daMargherita Borromeo, della nota famiglia [...] per la somma di 43.912 lire, il castello e il borgo di Arona, con tutta città. L'iniziativa non ebbe seguito per l'esitazione dello stesso condottiero, che temeva di vedere ipotecata la propria futura autorità ducale daMargherita, più tardi moglie di ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] G. di rimettere piede nella sua città, da lui diretta e nobili famiglie francesi e fiamminghe. Nel 1275 la compagnia fece un ingente prestito alla contessa Margheritadi Fiandra, a suo figlio Guido di Dampierre, al figlio di questo Roberto conte di ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] Margherita, figlia di Michele Guinigi, che gli portò in dote 1.100 ducati d'oro. DaMargherita pacifica quando in città si sparsero voci di propositi punitivi del di "ripensamento gotico" del castello "a guisa di fortezza con molti torri onde diede da ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] centro di scambi e città cosmopolita, erano un osservatorio privilegiato di notizie, lettere e avvisi che pervenivano da tutta di consegnare le sue lettere alla reggente Margherita d'Austria duchessa di Parma o al cardinale A. Perrenot signore di ...
Leggi Tutto