BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] del duca di Savoia occupassero per conto della Lega cattolica, ossia della Spagna, la cittàdi Marsiglia. Ma da Enrico IV, procurava di riaccostarsi a Madrid - in occasione del duplice matrimonio del nuovo re Filippo III con Margherita d'Austria e dì ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] può presumere che esso fosse in rapporto col fallito tentativo sabaudo di impadronirsi del castello e della cittàdi Casale attraverso una congiura di un gruppo di militari della guarnigione gonzaghesca capeggiati dal colonnello Agostino Suzarini.
Al ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e diMargherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] 'altra sorella di Agnese e Margherita, Giovanna di Durazzo, e del marito Roberto d'Artois accusati di aver congiurato a favore della regina Giovanna. L'attrito del D. col sovrano è da collegare al tentativo fatto da Carlo III di Durazzo di mettere le ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] è il ritratto di Carlo Maria Viganoni, del 1853 quello di Gius. Veneziani, del 1855 quello di Carlo Giarelli, del 1857 quello di Giacomo Morigi;in litografia rese anche alcuni castelli del Piacentino (1868) e il monumento a Margherita d'Austria (per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] il ritiro delle truppe dei ribelli dalla città fu la liberazione del C. senza il pagamento di alcuna taglia.
Non si sa dove fosse la compilazione degli statuti del castellodi Colonna, che affidò ad Antonio Floridi da Ferentino, non, come afferma ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellanodi Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] la cittàdi Moncalieri, Torino 1878, pp. 93-94; G. Claretta, La successione di Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ristorazione della Casa di Savoia, Torino 1884, pp. 35, 39, 47, 51; Libro di preghiere offerto a Margheritadi Francia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] spedizione di Antonio Colonna contro Roma: i baroni, come è noto, entrarono nella città, castelli, da destinarsi, detratte le spese, alla dote di Beatrice di Maenza e Roccagorga, nonché al castellodi San Lorenzo, bene dotale della moglie Margherita ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] dei fiumi Váh, Nitra e Hron conquistando la cittàdi Nitra e, nel settembre 1663, la fortezza di Nové Zámki. Il G. partecipò al conflitto con un contingente militare reclutato nelle città montane, composto da due (secondo Calvi quattro) compagnie, e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] cittàdi Nizza e in questa veste accolse, nel marzo 1383, il genovese Baldassarre Spinola, nominato siniscalco di Provenza da Carlo di , ricevette daMargherita d'Angiò Durazzo (reggente in nome del giovane re Ladislao, dopo la morte di Carlo III ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] l'esercito angioino comandato da Tommaso Sanseverino e prese parte agli attacchi contro la cittàdi Napoli. In attesa della Napoli 1875, p. 108; A. Valente, Margheritadi Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao,in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto