LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] data del 1681) daMargherita Pagliari sposata a Cremona il 12 sett. 1666.
Morì a Cremona all'età di novant'anni il 15 In particolare il ritrovamento da parte di Manni (1989, ma anche 1997) nel castellodi Konopiste presso Praga di due stipi (firmati ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] una dama di corte, la monferrina Margherita Natta Della 1671, e tornata nel castellodi Goito, dove da tempo si era ritirata 1933, pp. 218-220; F. Amadei, Cronaca universale della cittàdi Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, III, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] sia tramandata notizia soltanto di una donazione da parte di Guglielmo.
Il F. sposò nel 1269 Margherita, figlia di Aquilina di Genzano, sposa in seconde nozze di suo fratello maggiore Pandolfa. Il giorno della morte diMargherita, 8 febbraio, è ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] loro più potenti sostenitori, furono presi in consegna da Corrado di Lützelhardt e mandati in Germania.
Solo a G. fu riservato un tragico destino: fu infatti condotto nel castellodi Hohenems (nell'attuale Voralberg, Austria), probabilmente dopo aver ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] reggente del marchesato Margheritadi Foix la sua da una terribile epidemia di peste. Il castello e il piccolo paese diCastellar voce Saluzzo di Paesana; D. Muletti, Memorie storico-diplom. appartenenti alla città e ai marchesi di Saluzzo, Saluzzo ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] da permettere un'azione risolutiva che portasse all'eliminazione degli ultimi capisaldi di resistenza (il Val Demone, e le cittàdi Messina e di Aveva sposato, ignoriamo quando, Margherita della Leonessa dei conti di Airola, da cui non ebbe figli.
...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] di S. Margherita in Croagno. Raggiunti gli accordi di base, al D., nominato dal patriarca, e a Ermanno da, Udine, scelto dal capitolo, fu affidato il compito di 1079, 1081; Codice diplom. della cittàdi Orvieto..., a cura di L. Fumi, Firenze 1884, n. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] città, e che in tale veste accompagnò le milizie inviate da Bologna ad assediare il castellodi San Giovanni in Persiceto, tenuto da sposò Margherita Bianchetti da cui nel 1422 nacque Nicolò e nel 1444, postuma, Giovanna, che fu sposa di Ludovico ...
Leggi Tutto
DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli)
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] 29, 32). L'11 maggio, per ordine della regina, alla presenza della priora Teodora di Durazzo scrive, a tutela dei privilegi reali goduti da S.Pietro a Castello, la Cronica de li cristianissimi ri, un elenco dei sovrani napoletani e delle concessioni ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] da lui esercitato in questo periodo fu quello di capitano del castellodi Radicofani, nel 1499.
Dopo la morte di Pandolfo il B. fu tra i partigiani del figlio di G. A. Pecci, Memorie storico-critiche della cittàdi Siena..., II, Siena 1755, p. 200; ...
Leggi Tutto