CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] nel ms. Vat. Urbinate 754 è stato pubbl. per la prima volta da G. M. Monti: Le villanelle alla nalpoletana e l'antica lirica dialettale a Napoli, CittàdiCastello 1925. M. Petrini ha pubblicato le lettere "che fecero cammarata co la Vaiasseide ...
Leggi Tutto
Poeta (Napoli 1570 circa - ivi 1646 circa); si può considerare il padre della letteratura dialettale napoletana d'arte. Le sue opere principali sono La vajasseide (1612), cioè poema delle serve ("vajasse"); Micco Passaro 'nnamorato (1619), poema sulle imprese di un guappo; Viaggio in Parnaso (1621), ... ...
Leggi Tutto
Padre della letteratura dialettale napoletana d'arte e compagno di scuola, poi amico fraterno e ispiratore di Giambattista Basile. Della sua vita si sa soltanto che egli nacque a Napoli intorno al 1575; che si addottorò in giurisprudenza nel 1597; che intorno al 1600 fu in Spagna e poi a Firenze alla ... ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] , decorate a mosaico da Giuseppe Ottaviani, tra 1719 Margherita, Lucia e Cecilia in S. Maria Incoronata a Bologna; il rifacimento del dipinto del 1570 didi M.A. F., Bologna 1905; Id., Il pittore M.A. F. e l'opera sua in Bologna, CittàdiCastello ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] proseguimento della facciata del santuario di S. Margherita.
Mutò lo schema della di Canoscio presso CittàdiCastello. Nella medesima cittadina il C. portò a termine il camposanto (ideato nel 1855 da P. Polenzani, continuato da E. De Fabris e poi da ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] ) è provata dal Codice Wolfegg e da uno dei Taccuini dell'A. nel ss. Margherita, Agata, Sebastiano e Giovanni Battista e per la chiesa di S 1909, p. 80; L. Frati, Varietà storico-artistiche, CittàdiCastello 1912, pp. 81-88; A. Venturi, Storia dell' ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] di sangue gli era più prossimo era Cesare, figlio di Alfonso marchese di Montecchio, nato da Alfonso I e dadiMargherita, ottenne di far uscire dall'ospedale di S CittàdiCastello 1900; Id., Il terremoto a Ferrara nel 1570, in Rass. emiliana di ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] bell'Adriana ed altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, CittàdiCastello 1888, pp. 63, 72-79, 83 s.; O. Chilesotti, La Liberazione di Ruggiero dall'Isola di Alcina, in Gazzetta musicale di Milano, LI (1896), 32, pp. 540-542; 33, pp. 559 ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] dai Pisani assediati, e un'analoga promessa di neutralità nel conflitto riuscì ad avere da Innocenzo VII e da Ladislao di Dutazzo. Al ritorno da Napoli (fine del 1406) fu nuovamente inviato a CittàdiCastello, dove ottenne che si stipulasse la pace ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] smalto e oro, destinate ad accogliere i corpi di s. Margheritada Cortona e del beato Ugolino Zeffirini, ricordate nei Arezzo, in La chiesa della Ss. Annunziata di Arezzo. Atti del Convegno, Arezzo… 1990, CittàdiCastello 1993, pp. 169-223; N. Dacos, ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] , pp. 22 s.; M. B.: Storia di S. Margheritada Cortona, in Bollett. d'arte, XLI (1956), pp. 373-375; I.Faldi, La quadreria della Cassa depositi e Prestiti, Roma 1956, p. 21;M. E. Paponi, Appunti su M. B. a CittàdiCastello, in Paragone, IX (1958), n ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] daMargherita, moglie di Carlo III di Durazzo, Giovanna II, Maria di Cipro e Maria di Taranto, mogli di Ladislao, Isabella di Lorena, moglie didi Francia, II, Roma 1887, pp. 226-34; E. Monaci, Crestomazia ital. dei primi secoli, CittàdiCastello ...
Leggi Tutto