BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] ) nel chiostro del convento di S. Maria diCastello a Genova. Prossima allo stile foppesco di Giovanni Mazone è la pala con l'Assunzione di Maria Vergine, oggi nel duomo di Savona (firm. e datata 1495). Da questa città il B. passa nuovamente ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] diretta da Arturo Toscanini, accanto a Herva Nelli, Fedora Barbieri, Giuseppe Di Stefano. Tuttavia nel sesto decennio non mancò di ritornare in Italia: nel 1951 alla RAI di Milano per La forza del destino, che riprese subito dopo al Castellodi San ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] il castello e il territorio di Bâtie d’Albanois, parte della Contea di Ginevra, acquistandoli da Giacomo di Clermont.
I rapporti del duca di Savoia con il fratellastro si incrinarono irreparabilmente dopo il matrimonio di Filiberto II con Margherita ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] da Boschini quali galleria ideale e rappresentativa delle meraviglie della cittàdiMargheritadi Savoia fu allogata su un altare laterale della Theatinerkirche di ; A. Riccoboni, Zanchi e Triva nel castellodi Nymphenburg, ibid., XIII (1969), pp. 232 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] tre si offrirono come mallevadori di Enrico e promisero di garantire a Beatrice il possesso di quei castelli, redditi e servitori che Contea di Tirolo, sia le cittàdi Padova e Treviso, a quel tempo soggette alla signoria di Enrico.
È nota anche (da ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] pala d’altare proveniente da S. Lorenzo una collocazione cronologica negli anni Sessanta del XV secolo (Gatti Perer, 1987, p. 214).
Sono stati attribuiti all’artista gli affreschi del catino absidale della chiesa di S. Margheritadi Casatenovo (ibid ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] di Aquileia Radolado di cinque castelli, tra cui quello di Udine. L'origine della città è da mettere di analogie con i casi documentati archeologicamente delle pievi di S. Lorenzo a Buia e di S. Margherita del Guagno, menzionate come castelli ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] Da quel momento il F. fu chiamato sempre più spesso a far fronte ad incarichi pubblici, fino a divenire una sorta di iconografo ufficiale della Repubblica di Genova; allorché la città decise di le figlie Maria e Margherita (disposizione modificata nel ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] della città e più in generale «nel suo territorio e in altri vicini luoghi» (1666, pp. 259, 320). Guasco nel 1770 nella voce Alessandria pubblicata da Cesare Orlandi, tra gli uomini illustri ne delineò la biografia. Sulla base di quanto scritto da ...
Leggi Tutto
Capetingi
Girolamo Arnaldi
. Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, [...] mentre vi troviamo accuratamente segnati i nomi di alcune città (Douai, Lille, Gand, Bruges) e di un'altra figlia di Raimondo IV, Margherita, che nel 1234 fu impalmata addirittura da Luigi IX: ma è difficile ammettere che il possesso del castellodi ...
Leggi Tutto